Ente Turistico: Newsletter di aprile

0
0

Ente Turistico: Newsletter di aprile

Cari Amici dell’Ente Turistico Valposchiavo,

eccoci puntuali all’appuntamento mensile con le novità turistiche dalla Valposchiavo.

Vi auguriamo buona lettura e, se avete critiche, suggerimenti o richieste da farci, non esitate a contattarci.

La Valposchiavo al Sechseläuten insieme ai Grigioni

Quest’anno il Canton Grigioni era ospite d’onore al Sechseläuten di Zurigo.
L’Ente Turistico Valposchiavo non si è lasciato scappare l’occasione di partecipare ed ha portato la propria italianità al Lindenhof, dove era stata allestita la Corporazione dello Stambecco, il villaggio ufficiale di Grigioni.

Oltre all’offerta turistica presentata nell’ambito di Klein und Fein (il programma di Grigioni Vacanze alle quali partecipano tutte le destinazioni “minori”), al mercato erano presenti una serie di nostri prodotti tipici che sono stati molto apprezzati dai zurighesi accorsi in massa.
Ringraziamo le ditte GastroNatura, Viva La Pasta, le macellerie Zanetti e Scalino e la panetteria Bordoni per aver contribuito a far conoscere la nostra valle attraverso i loro prodotti di qualità.

Inoltre, tre nostri alberghi (Hotel Suisse, Albergo La Romantica e Albergo Lardi) hanno colto l’occasione di ospitare i loro clienti all’interno del tendone ufficiale dove hanno potuto assaporare un menu di specialità grigioni.

Pernottamenti 2003

Nel 2003, il 46% dei pernottamenti della Valposchiavo è stato registrato nelle nostre numerose strutture alberghiere. Seguono le case di vacanza e la tassa di pernottamento forfettaria con il 16%, gli appartamenti e le camere con il 15%, le colonie con il 14% ed infine i campeggi con il 9%.

In totale si sono registrati 122’194 pernottamenti. Un impercettibile aumento dello 0.1% rispetto al 2002 che, per quanto riguarda i pernottamenti, era stato un anno negativo.

Per quanto riguarda gli alberghi, nel 2003 il Borgo di Poschiavo e Le Prese hanno fatto registrare l’80% dei pernottamenti totali, pernottamenti equamente suddivisi. Il restante 20 % se lo sono spartiti l’Alta Valle con il 10%, Brusio-Miralago con il 6% e San Carlo-Li Curt il 4%.

Rispetto al 2002, gli alberghi hanno perso complessivamente il 2.1%, facendo registrare 56’018 pernottamenti. Continua il calo di pernottamenti in Alta Valle (-5.4%) e al Borgo (-2.7), mentre a Le Prese la situazione è stabile (+0.5). Positivo lo sviluppo nella Bassa Valle (+7.1). Li Curt torna alle cifre del 2001 (-16.1%). Significativo il calo di pernottamenti a San Carlo che, dal 95 ad oggi, ha perso l’80% dei pernottamenti.

In testa alla classifica troviamo il Borgo con 22’744 pernottamenti, seguito a brevissima distanza da Le Prese con 22’042, poi l’Alta Valle con 5’835, Brusio-Miralago 3’350, Li Curt 1’775 e, infine, San Carlo con 272 pernottamenti.

Tassa di Promozione Turistica – Gruppo di lavoro

Da molti anni uno dei principali obiettivi dell’Ente Turistico Valposchiavo è l’introduzione della Tassa di Promozione Turistica.
Questa tassa garantirebbe le basi legali per il finanziamento dell’ETV, che ora sopravvive grazie a contributi volontari, e rappresenterebbe un significativo passo per il consolidamento del turismo.

La condivisione a tutti i livelli di questo nostro intento rappresenta la premessa per poter iniziare il lungo e tortuoso percorso verso l’introduzione di questa tassa.

Va sottolineato che questa tassa non sarà un ulteriore balzello esorbitante per le nostre attività commerciali ed artigianali, ma andrà a sostituire il contributo volontario all’ETV che numerosi già versano e il suo importo sarà analogo. Unica differenza sarà che tutti dovranno contribuire. Sicuramente una scelta democratica.

Realizzare un intento di questo tipo non è possibile senza l’appoggio politico. Purtroppo, negli ultimi anni, malgrado i ripetuti interventi dell’ETV presso le compagini politiche regionali e comunali che, a onor di logica, dovrebbero avere tutto l’interesse di consolidare ed incrementare un importante settore della nostra economia, constatiamo che alle parole non sono mai seguiti i fatti.

Per questo motivo l’ETV si è visto costretto a prendere in mano nuovamente la situazione ed ha deciso la costituzione di un gruppo di lavoro che avrà come compito di valutare l’introduzione di una Tassa di Promozione Turistica adattata alle esigenze del Comune di Poschiavo.
Il gruppo sarà composto da 5 persone che rappresenteranno gli artigiani ed i commercianti, il settore terziario, il settore agricolo, l’Ente Turistico Valposchiavo e il Comune di Poschiavo.

Con questa nuova iniziativa, speriamo di riuscire ad intavolare finalmente in modo serio una questione che, per la futura esistenza dell’ETV e per lo sviluppo del settore turistico della Valposchiavo, è di capitale importanza.

Nuovo Comitato ETV

In seguito alle nomine effettuate durante l’Assemblea Generale tenutasi a Brusio il 23 aprile 2004, il Comitato dell’ETV per il prossimo triennio sarà composto nel seguente modo:

  • Cassiano Luminati, presidente
  • Ofelia Cortesi-Giuliani, rappresentante Società Osti
  • Barbara Migliacci-Compagnoni, rappresentante del settore para-albergiero
  • Sandro Marchesi, rappresentante Artigiani e Commercianti
  • Claudio Zanolari, rappresentante Associazione Albergatori

Cogliamo l’occasione per ringraziare Bruno Raselli che, dopo 15 anni, lascia il Comitato dell’ETV. La sua presenza all’interno del Comitato è stata preziosa ed ha certamente contribuito a plasmare l’immagine turistica della Valposchiavo.

Un ringraziamento speciale va anche a Pier Augusto Albrici che lascia il Comitato dopo tre anni di intenso e professionale lavoro a favore del settore turistico valligiano.
Ad entrambi auguriamo molto successo in ambito privato e professionale.

Visite guidate del Borgo – CERCANSI GUIDE

Persone disposte a fare saltuariamente la guida del Borgo in lingua tedesca o inglese, durante tutto l’anno, ma in modo particolare durante la stagione estiva, sono pregate di volersi annunciare al nostro ufficio.

22 maggio 2004 – Giornata Svizzera dei Mulini

Grazie al Complesso artigianale preindustriale dal Punt da la Rasiga in Aino, la Valposchiavo partecipa a questa interessante iniziativa che prevede l’apertura al pubblico di un numero significativo di mulini svizzeri.

L’appuntamento è quindi per il sabato dell’Ascensione, dove sarà nuovamente possibile ammirare lo splendido complesso, ristrutturato con tanto amore e sudore da uno stuolo di volontari.

Per informazioni è possibile rivolgersi a Giampietro Crameri (Tel: 081 8441459 – Email: giampietro.crameri@bluewin.ch).

Per questo mese è tutto!

A bon sa vedé

Redatto da Agnese Iseppi, Direttrice dell’Ente Turistico Valposchiavo – agnese.iseppi@valposchiavo.ch