L’unione di Maschile & Femminile:
una sfida e un impegno per uomini e donne
Come nelle narrazioni della tradizione buddhista, nelle parole di Martin Kalff si esprime una qualità di leggerezza, di spirito, mentre racconta della principessa che si toglie il diamante che tutti i Naga tengono sul capo e in un gesto rapido lo offre al Buddha.
Non è che una bambina di otto anni, figlia dei Naga.
Descrizione
Il tema dell’unione degli opposti e, in particolare, dell’unione del principio maschile e del principio femminile è centrale nella psicologia junghiana.
Che cosa sia Maschile e che cosa Femminile è determinato culturalmente e non dato a priori e fissato una volta per tutte. Per il Buddismo l’essenza più profonda alla base di quanto è pensato come maschile e come femminile è addirittura inconoscibile.
Ci accosteremo alle diverse concezioni che si sono andate via via formulando nella storia e ne rintracceremo le corrispondenze con il processo individuativo. Amplificando, andremo a cercare nei testi e nelle immagini della storia dell’arte i modi con cui il principio femminile ha tentato di affrancarsi da una lacerante scissione.
Sullo sfondo l’immagine dell’unione dell’aspetto femminile e dell’aspetto maschile, a simbolizzare l’unione di saggezza e compassione.
Quale analogia con i concetti junghiani di Anima, Animus e mysterium conjunctionis? Che spunti trarne per il proprio processo individuale?
Il seminario con Martin Kalff prevede dialoghi ed esperienze di meditazione, per consentire una comprensione non solo sul piano intellettuale, ma anche e soprattutto su quello più profondo delle partecipazione emotiva. Sono previsti momenti di lavoro pratico, ispirati alla terapia del Gioco della Sabbia e altre tecniche quali quelle dell’applicazione dei colori e dell’argilla, per quali non è richiesta alcuna competenza tecnica e/o artistica
Dr. Martin Kalff
Zurigo 1946 – Si laurea in Teologia Cristiana all’Università di Zurigo. Studia Buddhismo alla Columbia University di New York. Lavora alla traduzione e interpretazione di un testo sanscrito sull’unione delle divinità maschili e femminili del Tantra. Nel ’69 ha il suo primo incontro con il Dalai Lama.
Diviene cofondatore del Centro Studi Buddhisti Yiga Chöezin a Zollikon. Si forma alla Sandplay Therapy con la madre, Dora Kalff, che ha elaborato e sviluppato tale metodica introducendola nell’ambito della Psicologia Analitica. A tutt’oggi lavora come Sandplay Therapist nella sua casa di Zollikon, dove, in qualità di membro fondatore e docente della ISST, tiene corsi e seminari internazionali.
Data
- Sabato, 17 luglio 2004
- Domenica, 18 luglio 2004
Orario
- Sabato, 09.30 – 18.00
- Domenica,09.30 – 14.30
Luogo
- Centro naturale, Pagnoncini, CH-7746 Le Prese
Temine di iscrizione
- 1° luglio 2004
Tassa di iscrizione
- CHF 250.-
[Banca Cantonale Grigione Poschiavo, Conto CK 074.622.300, con comunicazione “seminario”]
Informazioni
- Posta elettronica: cortesi@ecomunicare.ch
- Telefono: 0041 79 44 77 592
Iscrizioni
Verranno accettate le iscrizioni in ordine di arrivo fino al completamento del corso, che potrà avere un massimo di 12 partecipanti.
Redatto da La Redazione – redazione@ilbernina.ch