I 100 anni della Ferrovia del Bernina
1908 – 2008
Con l’Albula, la Ferrovia del Bernina rappresenta una tra le tratte ferroviarie più belle e tecnicamente interessanti al mondo. Pure la National Geographic Society la conta tra le dieci tratte più belle. Per questo motivo si sta cercando di inserirla nel patrimonio UNESCO, come il Bernina ha già evidenziato in precedenti articoli.
Tra alcuni anni si festeggia il giubileo dei cento anni; questo vuole essere ricordato come appuntamento per tutta la Valle e non semplicemente come festa all’interno dell’azienda della Ferrovia Retica.
Erano 13 i presenti, mercoledí sera, 8 settembre 2004, al Ristorante Motrice per la presentazione del progetto sui festeggiamenti del centenario della Ferrovia del Bernina. Vari enti si sono dimostrati molto interessati all’idea e al coinvolgimento in questi festeggiamenti: il Comune di Poschiavo, la FR Bernina, l’Ente Turistico, la PGI, la Tessitura Val Poschiavo, il Molino e Pastificio SA, la Fondazione Museo Poschiavino, il Bernina, e altre singole persone.
L’incontro rivestiva un ambito informale, volendo avviare, mettere in moto la discussione, che dovrebbe servire ad unire gli intenti e le forze nella pianificazione dell’evento. C’è ancora del tempo per approfondire a affinare le diverse tappe.
Gli obbiettivi
Cassiano Luminati ha aperto la serata, definendo gli obbiettivi:
- informare e dare un primo impulso per avviare varie idee
- creare un gruppo di lavoro che sviluppi il progetto. In questo ambito è necessario il sostegno degli enti (Comuni, Ferrovia Retica, aziende, enti culturali (PGI, Museo, … )
- il progetto sarà un veicolo pubblicitario per la Valle; ci sarà dunque una ricaduta sul territorio.
- il progetto potrebbe essere un’occasione per mostare attività già presenti sul nostro territorio (aziende con un legame diretto alla Ferrovia Retica, musei, manifestazioni, …) e nuove idee;
- non si vuole creare un progetto ambizioso, ma mettere assieme vari elementi, molti dei quali sono già presenti in Valle
L’idea
L’idea è nata dal Ferrovia Retica è uno dei maggiori potenziali per la Valle, è dunque giustificato corrisponderle una certa attenzione. L’idea è nata vedendo un manifesto incomprensibile che pubblicizzava l’evento dei 100 anni della ferrovia dell’Albula; un’opera immensa che avrebbe meritato un’altra attenzione, solo quattro sono stati i giorni di festeggiamenti; di tutto ciò rimarrà solo il museo che sta nascendo nel vecchio arsenale di Bergün su impulso del Club1889.
Due sono invece i traguardi che ci si è prefissi per il centenario della Ferrovia del Bernina. Dapprima i festeggiamenti si svolgono su piú anni (5 anni), per rendere consapevole la popolazione di come il progetto di costruzione a suo tempo impiegò pure un certo lasso di tempo: nel 1908 ci fu l’apertura della prima tratta; nel 1910 l’apertura della tratta sul Bernina e nel 1913 l’apertura invernale. In secondo luogo il giubileo dovrebbe servire anche per creare o mantenere posti di lavoro (ad esempio nel deposito FR di Poschiavo).
Come presupposto ci sarebbe quello di riallacciarsi al museo di Bergün, creando un museo viaggiante che colleghi Bergün a Poschiavo e farne dunque un completamento del nascente museo; il tutto su delle carrozze nuove e vecchie. A Coira verrà allestito un archivio sulle costruzioni ferroviarie nei Grigioni. Un altro elemento peculiare è il collegamento, attraverso la via ferrata di quattro regioni e di quattro culture: la Valtellina, la Val Poschiavo, la valle dell’Albula e la città di Coira.
Molte sono state le infrastrutture che grazie all’arrivo della ferrovia in Valle si sono sviluppate: l’ospedale a La Rasiga, le Forze Motrici, gli spaghetti del Molino e Pastificio. Si prevedono dunque dei viaggi tematici in rapporto alla cultura, all’economia, alla storia,… L’evento internazionale sulla ferrovia dovrebbe durare una settimana. Grazie alle proiezioni di film, vecchie e nuove pellicole, ci sarebbe pure il coinvolgimento della televisione. Inoltre c’è l’intenzione di organizzare delle mostre, nonché delle pubblicazioni.
Il tutto sarà ovviamente gestito in collaborazione con la direzione della Ferrovia Retica. Dei festeggiamenti con una dimensione ragionevole, su misura per la nostra regione.
Chi avesse impulsi e idee al riguardo é pregato di inviarle a Cassiano Luminati; in questa fase é lui la persona di riferimento.
Redatto da Luigi Menghini – luigi.menghini@bluewin.ch