Consiglio Comunale di Brusio

0
6

Consiglio Comunale di Brusio

Seduta del 25 ottobre 2004

1. Protocollo della seduta dell’11 ottobre 2004

Senza osservazioni si approva l’ordine del giorno come pure il protocollo dell’11 ottobre 2004.

2. RVP – risultati “workshop” del 04.09.2004

a) Territorialità RVP

Come scaturito dal “workshop”, il Consiglio Ccomunale decide di mantenere i confini regionali odierni, investendo nel contempo nella collaborazione con le zone limitrofe all’interno del territorio nazionale e con le regioni limitrofe italiane.

b) Compiti da affidare alla RVP

I compiti identificati a largo consenso durante la giornata del “workshop” dai diversi gruppi viene passato in rassegna dal Consiglio Ccomunale, il quale seduta stante valuta e propone, per ogni settore, se il compito deve essere inteso unicamente a livello strategico, operativo, strategico – operativo o non delegato alla RVP.

3. Ospedale San Sisto – rapporto gestione 2003

Come si può apprendere dal rapporto di gestione, l’anno contabile 2003 chiude con un disavanzo d’esercizio di Fr. 1’786’959.55 (costi Fr. 6’390’986.40 / ricavi Fr. 4’604’026.85); ciò equivale ad un aumento del disavanzo del 2,71 % ossia Fr. 47’236.05 in più rispetto alla gestione 2002. Mentre la quota di partecipazione del Comune di Brusio ammonta a Fr. 87’320.85. Oltre alla parte finanziaria (bilancio, conto economico, rapporto di revisione, ecc.), il rapporto illustra e commenta dettagliatamente l’attività svolta nei vari settori.

4. Associazione “Appoggio familiare Valposchiavo” – richiesta di contributo 2004 e 2005

Come richiesto, il CC concede un contributo di Fr. 2’700.– per l’anno 2004, mentre per il 2005 verrà preventivato un importo complessivo di Fr. 3’750.–.

5. Revisione totale del diritto cantonale in materia stradale (disconoscimento di strade cantonali nel Comune di Brusio)

In previsione di una revisione totale del diritto cantonale in materia stradale, il Governo offre la possibilità ai comuni ad inoltrare una loro presa di posizione. Da notare che il punto principale del progetto è costituito dai nuovi requisiti per il riconoscimento di collegamenti stradali quali strade cantonali. A titolo di novità il numero di abitanti minimo necessario per il collegamento di una frazione di comune sale a 50. Mentre nelle disposizioni transitorie si stabilisce che i “diritti acquisiti” devono in linea di principio essere salvaguardati. In altre parole le frazioni con 30 e più abitanti conservano il loro collegamento cantonale oggi riconosciuto. Laddove il numero minimo di 30 abitanti (attualmente valido) non viene raggiunto, il disconoscimento avviene soltanto se questo non comporta difficoltà finanziarie straordinarie per il comune. Purtroppo però, dalla documentazione si apprende che, per il Comune di Brusio, si prevede il disconoscimento dei tratti stradali (cantonali) di Campascio-Cavaione e di Selvaplana. Quindi il Consiglio Comunale decide d’incaricare l’Amministrazione comunale ad inoltrare una relativa presa di posizione circa la revisione citata, rispettivamente il disconoscimento previsto.

6. Varia

Il Consiglio Comunale prende atto che per lo spegnimento di un incendio verificatosi domenica, 03-10-2004, nei pressi di Viano (Dos Magiur – Val da Braga), è stato necessario anche l’impiego di un elicottero. I costi dell’intervento ammontano complessivamente a Fr. 17’781.45.

NB

Cittadini legittimati e interessati a ulteriori dettagli potranno rivolgersi alla Cancelleria comunale.

Redatto da Amministrazione comunale Brusio – cancelleria@brusio.ch