Ospitalità e autenticità di una destinazione unica nel suo genere
Anche grazie ad un ospedale al passo con i tempi
Cari amici dell’Ente Turistico Valposchiavo
La stagione turistica autunnale è definitivamente finita e la Valposchiavo si sta preparando ad un placido inverno. Gli addobbi per le festività natalizie stanno iniziando a comparire qua e là e tutti sono in attesa della neve.
Anche se l’inverno turisticamente è la stagione minore, ciò non di meno, le offerte sia turistiche, sia culturali sono innumerevoli e di certo chi sceglie di trascorrere un periodo di vacanza in Valposchiavo potrà trovare la consueta ospitalità e l’autenticità di una destinazione unica nel suo genere.
Buona lettura e non esitate ad inviarci i vostri suggerimenti e commenti.
In questa edizione:
- Salviamo l’Ospedale San Sisto
- MultiPass ALTA REZIA
- La locomotiva “Coccodrillo” è ritornata a Poschiavo
- Inverno in Valposchiavo
- Mercatino di Natale
-
Buon Natale Valposchiavo
Salviamo l’Ospedale San Sisto
In Valposchiavo la notizia divulgata a mezzo stampa da parte del Consigliere di Stato Schmid nella quale è stata annunciata l’intenzione di eliminare dall’Ospedale San Sisto di Poschiavo la chirurgia stazionaria (ca. 100 casi) e il reparto di ginecologia/maternità (ca. 30 nascite) lasciando solamente i servizi di medicina interna e il pronto soccorso, ha provocato un catena di forti reazioni.
Questa proposta di riduzione drastica delle prestazioni evidenzia una grave disattenzione da parte del potere cantonale nei confronti della Valposchiavo e della sua posizione geografica.
Il Nuovo Ospedale San Sisto è bello, funzionale, tecnologicamente avanzato e, soprattutto, nuovo!
Quale destinazione turistica, la presenza di un ospedale funzionante che possa garantire, anche ai nostri ospiti, interventi tempestivi, in qualsiasi stagione e con qualsiasi tipo tempo meteorologico, rappresenta una infrastruttura di importanza capitale.
L’Ente Turistico Valposchiavo appoggia quindi qualsiasi iniziativa che gli Enti vallerani preposti intraprenderanno, affinchè la Valposchiavo possa continuare ad avere i servizi sanitari necessari.
Ulteriori informazioni su:
MultiPass ALTA REZIA
È stata lanciata la nuova card MultiPass di Alta Rezia.
L’interessante offerta, nata nell’ambito della collaborazione Interreg IIIA tra Alta Valtellina, Valposchiavo e Alta Engadina, permette di coniugare lo sci alle terme ed ai trasporti pubblici. Senza fare code, è ora possibile approffittare dei 600 km di piste di questo mega-comprensorio.
Le card disponibili sono due:
- MultiPass 4+1;
- MultiPass 10+1.
MultiPass 4+1 Alta Rezia comprende:
- 2 giorni di sci a libera scelta nel comprensorio dell’Alta Engadina*
- 2 giorni di sci a libera scelta nel comprensorio dell’Alta Valtellina*
- 1 giorno di sci allo Stelvio durante l’estate 2005
- 1 ingresso al percorso termale dei Bagni Nuovi di Bormio*
- 1 ingresso al percorso termale di Bormio Terme*
- 1 viaggio di andata e ritorno Tirano/St.Moritz con il trenino rosso del Bernina*
- la libera circolazione sui mezzi di trasporto pubblico dell’Alta Valtellina*
al prezzo di ¤ 185,00 ( ridotto a ¤ 125,00 per i ragazzi fino a 16 anni)
MultiPass 10+1 Alta Rezia comprende:
- 5 giorni di sci a libera scelta nel comprensorio dell’Alta Engadina
- 5 giorni di sci a libera scelta nel comprensorio dell’Alta Valtellina*
- 1 giorno di sci allo Stelvio durante l’estate 2005
- 1 ingresso al percorso termale dei Bagni Nuovi di Bormio*
- 1 ingresso al percorso termale di Bormio Terme*
- 1 viaggio di andata e ritorno Tirano / St.Moritz con il trenino rosso del Bernina*
- la libera circolazione sui mezzi di trasporto pubblico dell’Alta Valtellina* al prezzo di Euro 360,00 ( ridotto a Euro 235,00 per i ragazzi fino a 16 anni)
() valido per il periodo dal 19/11/2004 al 01/05/2005
La card Multipass Alta Rezia è in vendita presso le biglietterie degli impianti di risalita dell’Alta Engadina e dell’Alta Valtellina e nelle strutture termali di Bormio.*
Per informazioni :
- Alta Rezia +39 342 913034 – ENGADINferien +41 81 8300001
- www.alta-rezia.com –
www.engadinferien.ch
La locomotiva “Coccodrillo” è ritornata a Poschiavo
Dal maggio 2000, quando la Locomotiva GE 4/4 Nr. 182 è stata riportata nel Grigioni dal suo esilio in Francia, i volontari del Club 1889 hanno iniziato alacremente i lavori di restauro.
Mercoledì, 27 ottobre 2004 questo esemplare unico per la tratta del Bernina, ha fatto il viaggio da Samedan a Poschiavo accompagnato dai promotori, volontari, sostenitori e media. Ora il restauro verrà completato a Poschiavo.
Questo recupero rappresenta un’ulteriore passo verso la valorizzazione del patrimonio storico e tecnologico legato alla nostra Ferrovia del Bernina.
Inverno in Valposchiavo
La stagione invernale in Valposchiavo offre la possibilità di riconciliarsi con il mondo in un’atmosfera rilassata e di grande tranquillità.
Sul nostro sito Internet www.valposchiavo.ch potete scoprire numerose offerte e pacchetti tutto incluso che dimostrano quanto la Valposchiavo possa essere attrattiva anche sotto la neve.
Mercatino di Natale
Il 19 dicembre 2004 dalle 14 alle 19:00, la Piazza Comunale di Poschiavo addobbata a festa, ospiterà il tradizionale Marcù da Natal.
In un’atmosfera magica, il nostro artigianato e la nostra gastronomia si presenteranno con i loro esclusivi prodotti.
Ai visitatori verranno offerti il vin brülé, i brasché (caldarroste), i deliziosi turtelin da pom e le specialità alla griglia.
Per i bambini giro del Borgo in carrozza e altre sorprese.
Un suggestivo sottofondo musicale darà un ulteriore tocco festivo alla manifestazione.
Buon Natale Valposchiavo
Il 25 dicembre 2004, alle 17:30, la Piazza Comunale di Poschiavo ospiterà un altro tradizionale appuntamento, dove sarà possibile farsi gli auguri ed incontrare amici e parenti: Buon Natale Valposchiavo.
L’Ente Turistico Valposchiavo e Rätia Energie offriranno un ricco programma:
- Vin Brülé e dolci offerti dalla Società Panettieri e Pasticceri di Poschiavo;
- Spettacolo musicale del Gruppo Ottoni della Filarmonica Comunale; – Teatro di Natale creato appositamente dalle Scuole di Poschiavo;
- Calendario d’Avvento e gli addobbi dell’Albero di Natale del Laboratorio Protetto L’Incontro.
Ulteriori informazioni su:
Redatto da Agnese Iseppi, Direttrice dell’Ente Turistico Valposchiavo – agnese.iseppi@valposchiavo.ch