Lavorando insieme si divide ma si acquisisce

0
0

Lavorando insieme si divide ma si acquisisce

Lavorare su un territorio accomunato da interessi culturali ed economici

Nella sala Vitali del Credito Valtellinese a Sondrio, le autorità  politiche e i responsabili del progetto sondriesi e bregagliotti hanno illustrato l’idea, gli intenti, quanto già  realizzato e quanto ancora da realizzare del progetto Castello Masegra e Palazzi Salis: un circuito culturale dell’area retica alpina.

L’idea

Considerata l’importanza dei rapporti già esistenti fra le due realtà confinanti di Valtellina e Valchiavenna e del Canton Grigioni, è maturata con il tempo la necessità di trovare su questi temi occasioni di incontro e di confronto transfrontalieri non occasionali ma regolari e produttivi.

Grazie all’opportunità offerta dal Programma Interreg III A e alla comune volontà dei promotori, l’idea si è concretizzata: il Comune di Sondrio e la Regione Bregaglia hanno concordato di agire insieme per il recupero e la promozione di un patrimonio architettonico e culturale, i Palazzi Salis in Bregaglia e il Castello Masegra a Sondrio – di cui la potente famiglia bregagliotta fu proprietaria per 200 anni- che rappresentano collegamenti concreti tra la storia e la cultura dei due territori.

Lavorando insieme si divide ma si acquisisce, ed è con questo spirito che la regione Lombardia e il Cantone dei Grigioni continueranno quanto iniziato affinchè il Progetto „Castello Masegra e Palazzi Salis: un circuito culturale dell’area retica alpina” diventi fulcro di ricerca e dialogo transfrontaliero.

Redatto da Monica Paganini – monica@dedalo.ch