Le ultime settimane alla TSI
Rivoluzione ospedali
Il Governo retico ha messo oggi in consultazione il progetto per i nuovi mandati di prestazione nel settore ospedaliero. E il San Sisto di Poschiavo è l’ospedale che ne risentirà di più, ma la Valle non ci sta.
Dizionario storico della Svizzera
L’edizione italiana del terzo volume, uscito per i tipi della Armando Dadò, è stato presentato ieri sera in una gremitissima sala dell’Università di Lugano.
Grigioverdi della Svizzera italiana
Nei Grigioni è iniziato oggi il primo corso di ripetizione del nuovo battaglione di montagna 30. Un corso che durerà tre settimane e che vedrà impegnati oltre 1500 militi di lingua italiana.
Replica la direzione dell’ospedale San Sisto di Poschiavo
“Siamo profondamente delusi della reazione affrettata e poco ponderata del dipartimento della sanità”.
Delusione e preoccupazioni in Val Poschiavo
Si vogliono chiudere alcuni reparti del nuovo ospedale. La popolazione teme per la sicurezza dei servizi medico-sanitari. E le proteste si moltiplicano.
Premio poschiavino
È uno scrittore e poeta d’origine poschiavina il vincitore del Premio Labris.
Parlamento retico
Da oggi e per quattro giorni è riunito a Coira il gran consiglio retico. All’inizio dei lavori, il parlamento retico ha riesaminato, in seconda lettura, la nuova legge sulla pianificazione del territorio.
Coira, preventivo in parlamento
Il parlamento grigione ha iniziato oggi la discussione sui conti preventivi per il 2005.
Grigioni, sì al preventivo
Il parlamento retico ha approvato oggi i conti preventivi 2005. Il deficit supera di poco i 14 milioni di franchi.
Grigioni, esercito e risparmi
Sarà quasi dimezzato il numero dei posti di lavoro dell’esercito nel Grigioni. Dura è stata la reazione del governo retico.
Patrimonio mondiale dell’ umanità
C’è anche la ferrovia retica e il paesaggio culturale fra l’Albula e il Bernina fra i cinque progetti scelti quali potenziali candidati all’iscrizione nel patrimonio mondiale dell’Unesco.
Storia di cioccolato dall’Engadina all’Umbria
A Perugia, la città del celebre bacio perugina, esiste uno dei locali più antichi d’Italia, la pasticceria Sandri. Dal 1860 appartiene alla stessa famiglia di grigionesi.
Un lessico per il dialetto
Dopo 9 anni di lavoro oggi il lessico dialettale della Svizzera italiana è una realtà. Un’opera in cinque volumi presentata a Lugano. Al palacongressi erano presenti oltre mille trecento persone.
Il Lessico dialettale della Svizzera italiana fa tappa anche nei Grigioni
Fra poco verrà presentato in Val Poschiavo, il 15 gennaio prossimo nel Moesano. Ieri sera c’è stato il debutto a Stampa, in Bregaglia.
- Richiede RealOne, scaricabile dalla rete gratuitamente.
Redatto da La Redazione – redazione@ilbernina.ch