Italiano in Svizzera: Agonia di un modello vincente?

0
1

Italiano in Svizzera: Agonia di un modello vincente?

Tre serate di dibattito pubblico (Lugano, San Vittore, Bellinzona) organizzate da Coscienza Svizzera in collaborazione con la Pro Grigioni Italiano, il Cantone dei Grigioni, il Cantone Ticino, la RTSI e la Commissione nazionale UNESCO

La Pro Grigioni Italiano segnala un’importante iniziativa, articolata in tre serate di dibattito pubblico a Lugano (24 gennaio 2005), San Vittore (26 gennaio 2005) e Bellinzona (28 gennaio 2005), che la vede affiancata a Coscienza Svizzera, promotrice principale, Cantone dei Grigioni, Cantone Ticino, Radiotelevisione svizzera di lingua italiana (RTSI) e Commissione nazionale UNESCO.

L’iniziativa intende sensibilizzare l’opinione pubblica nonché riflettere e discutere sui molteplici aspetti della salvaguardia e della promozione dell’italiano in Svizzera e del valore del plurilinguismo nazionale, riproponendo anche l’opportunità di una legge federale sulle lingue, progetto improvvisamente accantonato dal Consiglio federale.
Nel manifesto che presenta questa iniziativa in tre serate viene pure formulata un’ipotesi di iniziativa popolare, tutta da discutere:

    1. Nella scuola dell’obbligo deve essere insegnata prioritariamente una seconda lingua nazionale. Altre lingue straniere non possono essere insegnate prima di questa lingua nazionale.
    1. La Confederazione favorisce e sostiene l’insegnamento di una terza lingua nazionale.
    1. La Confederazione promuove lo spazio nazionale plurilingue, in particolare tramite lo spazio nazionale audiovisivo e i contatti fra le scuole dei Cantoni. .

Per andare incontro alla gente la manifestazione ha carattere itinerante e si svolge all’interno di una tenda – agoramobile – che si sposta facilmente: per partire da Lugano a Bellinzona passando dal Grigioni italiano. Queste tre serate costituiscono la prima parte dell’iniziativa, che proseguirà in un secondo tempo con dibattiti nell’area germanofona e francofona della Svizzera.
Le tre serate sono condotte da addetti ai lavori ed aperte al prezioso contributo del pubblico. Pertanto la Pro Grigioni Italiano invita la popolazione grigionitaliana a partecipare.

ITALIANO IN SVIZZERA

Agonia di un modello vincente?
COSCIENZASVIZZERA

Lunedì 24 gennaio 2005, 17:15-19:15
Piazza della Riforma, Lugano

  • LINGUA, ECONOMIA E FORMAZIONE
    Moderatore: Fabrizio Fazioli, giornalista, presidente di Coscienza Svizzera

    Mercoledì 26 gennaio 2005, 17:15-19:15
    San Vittore (GR)

  • LINGUA, MEDIA E SOCIETÀ
    Moderatore: Remigio Ratti, direttore RTSI, Coscienza Svizzera

    Venerdì 28 gennaio 2005, 17:15-19:15
    Piazza Collegiata, Bellinzona

  • LINGUA, POLITICA E DIRITTO
    Moderatore: Alessio Petralli, linguista, Coscienza Svizzera

Pro Grigioni Italiano, sede centrale

Redatto da Raffaella Adobati Bondolfi, operatrice culturale – raffaella.adobati@pgi.ch