Consiglio comunale di Brusio

0
5

Consiglio comunale di Brusio

Seduta del 9 maggio 2005

1. Protocollo della seduta dell’11 aprile 2005

Senza osservazioni si approva l’ordine del giorno come pure il protocollo dell’11 aprile 2005.

2. Divieto di circolazione per veicoli a motore sulla strada Campasc – Salina

Trattandosi di una strada forestale, il Consiglio comunale decide di limitare il traffico allo stretto necessario e, come per il tratto Presentia-Predasc, che tutti gli utenti di Grüm / Bratel / Salina sottostiano al pagamento della relativa tassa.

3. Richiesta per un nuovo collocamento della segnaletica “limite generale 50” in zona Brusio-Piazzo

Sebbene uno spostamento a nord delle segnaletica abbia, tenor parere della polizia cantonale, poche possibilità di successo, il Consiglio comunale decide comunque di richiedere alle competenti Autorità di spostare il segnale “limite generale 50” dal Ristorante Rampa in zona ex mulino come pure di posare il segnale 60 km/h a nord della casa Eredi Zala Giovanni.

4. Richiesta permesso di pascolazione in zona Giümelin

A determinate condizioni il Consiglio comunale rinnova/concede ai F.lli Plozza Claudio e Celso l’autorizzazione per la pascolazione in zona “Giümelin”.

5. Ente Turistico Valposchiavo – osservazioni sulle infrastrutture turistiche presenti sul territorio comunale

Dopo aver preso atto delle osservazioni scaturite nel corso dell’Assemblea generale dell’Ente turistico (manutenzione sentieri e capanna Anzana), il Consiglio comunale decide d’incaricare la “Commissione turismo” di valutare delle possibili soluzioni.

6. Interreg III – progetto “Castanetum”

Considerati i costi che il Comune dovrebbe assumersi (Fr. 32’000.–) e che, come noto, un simile progetto (risanamento castagneti) viene già realizzato a tappe da alcuni anni dall’Ufficio forestale comunale, il Consiglio comunale decide di non aderire al progetto “Castanetum”.

7. Consiglio scolastico – trasporto scolari e pulizia scuole

Sentite le motivazioni per cui il Consiglio scolastico (CS) ha deciso di indire un “appalto pubblico per il trasporto degli scolari”, il Consiglio comunale ne ratifica la relativa decisione. Mentre per quanto concerne la pulizia delle scuole della sede di Brusio, risponsabile della capacità lavorativa ridotta causa malattia dell’attuale incaricata, il Consiglio comunale ritiene che sia il CS stesso a valutare la problematica e ad intraprendere i passi necessari.

8. Piano di quartiere Ginetto – richiesta d’acquisto delle parcelle A e B

Tramite scritto del 13 aprile u.s. il Sig. Fulvio Salis, domiciliato a Stampa, chiede di poter acquistare la parcella A e ¾ della parcella B onde poter inserire al meglio la costruzione di una casa unifamiliare (abitazione primaria). Dopo aver ponderato le motivazioni espresse dal richiedente e vista la disponibilità del confinante ad acquistare il ¼ rimanente, il Consiglio comunale si esprime in senso favorevole alla richiesta del Sig. Salis a condizione che si proceda ad una correzione del piano di quartiere con relativa pubblicazione.

9. “Il Bernina” – richiesta di contributo per Castellinaria “Fuori le mura”

La richiesta di contributo presentata non trova eco positivo e pertanto il Consiglio comunale decide di non sostenere la manifestazione.

10. PGI – richiesta di contributo per pubblicazione “Monografia Valposchiavo”

Malgrado l’iniziativa promossa dalla PGI non susciti interesse da parte del Consiglio comunale e quindi la richiesta di Fr. 1’000.– viene respinta, si decide comunque l’acquisto di 10 volumi per un costo totale di Fr. 500.–.

11. Spitex Valposchiavo – esercizio 2004

Passando in rassegna il conto economico il Consiglio comunale prende atto che al 31.12.2004, l’Associazione Spitex disponeva di mezzi propri per un totale di Fr. 307’294.71 mentre il disavanzo d’esercizio ammontava a Fr. 559’718.60. Pertanto, dedotti i contributi cantonali e dell’AVS, la quota parte del Comune di Brusio ammonta a Fr. 38’671.85.

12. Copertura campo polifunzionale ai Casai

Dopo aver valutato diverse possibilità e considerate le particolarità della struttura esistente, la Commissione incaricata è giunta alla conclusione di proporre l’acquisto di una copertura mobile composta da 4 ombrelloni con relativi accessori aumentando l’attuale superficie coperta da 166 m2 a 356 m2. I costi per questa soluzione ammonterebbero a ca. Fr. 70’000.–. In linea di massima la soluzione proposta viene condivisa dal Consiglio comunale e pertanto per una prossima seduta si invita la Commissione a voler presentare in dettaglio i costi previsti a mano di offerte unitamente ad una proposta di delibera.

13. Domande di costruzione:

a) competenza comunale

A determinate condizioni il Consiglio comunale approva la seguente domanda di costruzione:

  • F.lli Triacca SA, Zalende

    Copertura parcheggi, parcella no. 1778 a Zalende, zona artigianale (ZA)

b) competenza cantonale

Prima di pronunciarsi definitivamente, il Consiglio comunale sottopone alle competenti Autorità cantonali per il relativo benestare la seguente domanda di costruzione:

  • Monigatti Gino, Viano

    Nuova rimessa agricola, parcella no. 386 a Viano, zona agricola (AG)

Avendo le competenti Autorità cantonali rilasciato il loro benestare, il Consiglio comunale approva definitivamente, a determinate condizioni, la seguente domanda di costruzione:

  • Plozza Giancarlo, Brusio

    Risanamento edificio, parcella no. 2776 a Cavaione-Rossat, zona agricola (AG)

14. Varia

Dopo una comunicazione la seduta è tolta.

Brusio, 10 maggio 2005

NB

Cittadini legittimati e interessati a ulteriori dettagli potranno rivolgersi alla Cancelleria comunale.

Redatto da Amministrazione comunale Brusio – cancelleria@brusio.ch