”L’altra faccia” di Mauro Cattalini
La PGI sezione Valposchiavo, in collaborazione con la Comunità Montana Valtellina di Tirano, è lieta di presentare il primo volume del romanzo “L’altra faccia”. L’autore Mauro Cattalini, di Villa di Tirano, accompagnato per l’occasione da un archeologo, da uno storico dell’arte e da un esperto in simbologia, presenterà infatti la sua nuova pubblicazione, ambientata in una grotta della Valcamonica e pronta a regalare al lettore un intreccio di storia e fantastoria, un viaggio a ritroso nel tempo in quello che fu il “luogo di culto” più ricercato d’Europa per millenni e millenni.
Mauro Cattalini, 45enne scrittore valtellinese, dopo aver pubblicato “Jacob il cacciatore” (racconto incentrato sulla caccia e sulla montagna), ha scelto di dedicare la sua seconda opera alla Valcamonica, terra contraddistinta dalla maggior concentrazione europea di incisioni rupestri.
Nel suo racconto, racchiuso in tre volumi (per l’occasione verrà presentato il primo della serie), Cattalini fa entrare in una grotta un gruppo di sette archeologi che partecipano ad un simposio sulla preistoria. Coordinati da un antropologo e guidati da un masso istoriato con incisioni di varie epoche, i sette protagonisti vanno alla riscoperta delle loro vite precedenti. Fra di essi c’è anche un’arzilla seppur claudicante donna dei Grigioni, dal nome Sophia Bergen. Quest’ultima, nella sua vita passata (seconda metà del XVI secolo) era infatti stata una “strega claudicante”. Assieme agli altri sei attori, all’antropologo e al ragazzo, essa andrà a caccia del segreto dell’immortalità, approfondendo il tema della doppia identità.
Nell’avvincente romanzo, comprendente nove capitoli – “La strega claudicante”, “L’inquisitore”, “Il maestro artista” (Vol. 1) / “Il gladiatore vincente”, “La grande Dea Madre”, “Il mago metallurgo” (Vol. 2) / “Sopravvissuto al diluvio”, “Al di là dello spazio e del tempo”, “Lo spirito della roccia” (Vol. 3), spiccano località significative a livello scientifico, per la testimonianza di reperti preistorici e luoghi di permanenza di tradizioni popolari.
Per la presentazione del libro in Valposchiavo, che avrà luogo mercoledì 13 luglio 2005 presso la Casa Torre di Poschiavo (ore 20:30), Mauro Cattalini verrà affiancato da Alberto Marretta, archeologo, Liliana Fratti, storica dell’arte e Franco Gaudiano, esperto in simbologia. L’obiettivo di questo progetto, sostenuto sin dall’inizio dalla Comunità Montana Valtellina di Tirano, è quello di ricostruire, attraverso l’arte rupestre, la Storia (delle Religioni, dell’Arte), aprendo nuove prospettive alla conoscenza dell’ecologia e del territorio. “Storie di pietra”, questo il titolo del convegno che ha già fatto tappa in diverse località valtellinesi, è un “viaggio nel profondo dei simboli che ci accomunano”. “L’altra faccia” – titolo invece del romanzo di Cattalini, si rifà alla sua grande passione per la montagna e per la cultura ad essa collegata.
Redatto da Nicola Zala, operatore culturale PGI Valposchiavo – nicola.zala@pgi.ch