Franco Battiato in concerto a Tirano
Sarà un programma a sorpresa, un’evento straordinario assolutamente da non mancare, quello di venerdì 16 settembre 2005, alle ore 21.00 sul sagrato della Basilica di Tirano che verrà per l’occasione chiusa al traffico.
Franco Battiato, nato a Jonia provincia di Catania, nel 1945, è uno dei più celebri e raffinati compositori del nostro tempo. Il suo stile inconfondibile lo rende particolarmente apprezzato da un pubblico attento ai suoi testi che rivelano ricerca e analisi di tipo interiore e spirituale; testi a volte impregnati di misticismo, esoterismo e poesia.
Battiato sa essere inebriante e trascinante, nonostante sia definito compositore serio dal linguaggio “alto”.
Sarà accompagnato da un organico cameristico e dal filosofo Manlio Sgalambro con il quale ha avuto un’importante ed intensa collaborazione artistica che ha portato ad un proficuo scambio culturale.
Molti i riconoscimenti e i premi ottenuti, importante e variata la sua produzione discografica che spazia dal pop, alla sperimentale, alla classica.
Franco Battiato sembra possedere molte arti oltre la musica, la scenografia e la produzione cinematografica. Si è infatti dedicato, per pura sfida, anche alla pittura.
La scelta del luogo nel quale si svolgerà il concerto pare sia stata condizione posta da Battiato stesso ma fors’anche dalle autorità tiranesi.
E non poteva essere altrimenti visto che l’evento è voluto a chiusura dei festeggiamenti del quinto centenario dell’Apparizione della Madonna al beato Omodei.
Mi verrebbe da dire il sacro e il profano, certamente non c’è scelta più azzeccata: Battiato ne è l’immagine perfetta; una rockstar che per bilanciare tanta fortuna terrena si dedica ai miti celesti. Un indubbio regalo la sua presenza, non solo per la Valtellina ma anche per la Valle di Poschiavo.
L’evento eccezionale avrà un indubbio riscontro d’immagine e visibilità non solo per la Città di Tirano ma anche per gli sponsor, che permettono di far fronte all’importante impegno finanziario.
I posti disponibili saranno 4000 di cui 1000 i posti a sedere.
I biglietti sono ottenibili presso i seguenti punti vendita:
- https://www.TicketOne.it
- A.E.M. in viale Garibaldi 12 I-23037 Tirano (0342 701228)
- Ente Turistico Valposchiavo, CH-7742 Poschiavo (081 844 05 71)
Prezzo:
- posti a sedere Euro 33.00
- posti in piedi Euro 22.00
Assolutamente vietati i flash durante lo spettacolo, vi preghiamo di volerne tener conto.
Redatto da Maria Grazia Cortesi-Zala – cortesi@ecomunicare.ch