Consiglio comunale di Poschiavo
Esposizione pubblica dei diritti di pascolo
I rappresentanti del Consorzio Bonifica Fondiaria (CBF) hanno informato il Consiglio comunale in merito alla procedura che intendono mettere in atto. Tramite la procedura vengono evasi tutti i richiami riguardanti i diritti di pascolo inoltrati in occasione dell’esposizione della nuova assegnazione del 1985 e di quella del 1993 inerente ai diritti in generale. I diritti di pascolo vengono definitivamente epurati ed acquisiti per la loro iscrizione a Registro fondiario. Le modalità di sfruttamento saranno invece regolate dalla legge comunale sui pascoli e dalla relativa ordinanza d’esecuzione.
Divieto di accendere fuochi all’aperto
L’Esecutivo ha approvato il nuovo comunicato che verrà diramato nel caso di pericolo d’incendio. Le segnalazioni dell’Osservatorio Meteorologico di Locarno Monti per il Sud delle Alpi, divulgate su indicazione del servizio forestale cantonale, sono vincolanti per i Comuni di Brusio e Poschiavo. Durante il periodo delle segnalazioni è severamente proibito accendere fuochi all’aperto su tutto il territorio dei due comuni.
Concetto per la preparazione e la fornitura del cippato
In vista della consultazione popolare riguardante la legge forestale è stato deciso di allestire un concetto per la preparazione e la fornitura del cippato. Esso deve fornire un quadro della struttura dei costi in modo da consentire un paragone con i costi generati dai combustibili fossili. Il compito di allestire uno studio di fattibilità è stato affidato all’Ufficio forestale del Grigioni meridionale, nella persona dell’ing. Gilbert Berchier.
Legge sulle fognature
Il Consiglio ha approvato all’intenzione della Giunta comunale le ultime modifiche apportate al testo di legge. La tematica figurerà all’ordine del giorno della seduta del Legislativo prevista per il 3 ottobre p.v.
Moria del pino silvestre
Il problema della moria del pino silvestre non è nuovo alle nostre latitudini. Dopo vari sopralluoghi, tra l’altro con specialisti dell’Istituto federale di ricerca in materia forestale di Birmensdorf, si è giunti alla conclusione che è praticamente impossibile intervenire a scopo profilattico contro il bostrico (ips acuminatus) senza provocare dei tagli rasi, che a loro volta non possono però escludere un’ulteriore estensione. Lasciando le piante secche in piedi viene garantita una certa protezione contro lo slittamento della neve e della caduta sassi. In più, la poca ombra che rimane sul terreno offre migliori condizioni per la rinnovazione naturale del bosco. L’Esecutivo ha preso atto che i responsabili del campo forestale hanno deciso di rinunciare all’esbosco dei pini silvestri colpiti dal bostrico nella zona sovrastante Pagnoncini.
Aiuto ai Comuni colpiti dall’alluvione 2005
Tenuto conto della grande solidarietà dimostrata nei confronti del Comune di Poschiavo in occasione dell’alluvione del 1987, è stato deciso di proporre alla Giunta comunale lo stanziamento di un contributo a favore dei comuni a loro volta colpiti dall’alluvione durante lo scorso mese di agosto.
Rivitalizzazione Parabogl – Acquasela
Il progetto di rivitalizzazione dei laghetti del Parabogl ed il collegamento che si intende realizzare fra questi e l’Acquasela fino alla sua foce nel Lago di Poschiavo è stato valutato in senso positivo. Il progetto, finanziato tramite il cosiddetto “Fondo ecologico”, è attualmente al vaglio delle istanze cantonali nell’ambito della procedura che regola gli edifici e impianti fuori delle zone edificabili.
Redatto da Amministrazione comunale Poschiavo – poschiavo@gr.ch