Educazione bilingue e plurilingue

0
15

Educazione bilingue e plurilingue

Venerdì 30 settembre 2005 a Coira il Dipartimento cantonale dell’educazione, della cultura e della protezione dell’ambiente, la Pro Grigioni Italiano, la Lia Rumantscha, la Walservereinigung e i due autori, Rico Cathomas e Werner Carigiet, hanno presentato, nell’ambito di una conferenza stampa congiunta, la pubblicazione disponibile in lingua italiana, romancia e tedesca, “Educazione all’insegna del bilinguismo e del plurilinguismo – Risposte a domande di fondo”, “Educaziun bi- e plurilingua – Respostas a dumondas fundamentalas”, “Zwei- und mehrsprachige Erziehung – Antworten auf Grundfragen”.

L’opuscolo a colori (54 pagine), edito e distribuito dall’Ufficio cantonale per il materiale didattico, non vuol essere soltanto un possibile strumento didattico, ma pure una pubblicazione di più ampia diffusione, pensata anche per la lettura in famiglia e accessibile a un pubblico non necessariamente di gente di scuola o di addetti ai lavori. È un aiuto pratico, chiaro e di facile consultazione che, sotto forma di domande e risposte, abbina teorie a situazioni pratiche.

L’importanza dell’educazione bi- e plurilingue nella difesa di una minoranza linguistica è stata ribadita anche dal segretario della PGI, Mirko Priuli. Durante la conferenza stampa ha infatti tenuto a sottolineare che “la Pro Grigioni Italiano è particolarmente lieta di aver contribuito alla realizzazione di una pubblicazione che potrà essere impiegata anche quale strumento didattico, di accompagnamento o di consultazione nelle scuole bilingui del Cantone. Il nostro Sodalizio vede nell’insegnamento bilingue un importante pilastro nella salvaguardia e nella promozione dell’italiano, specialmente sul confine linguistico, in presenza di erosione del territorio italofono e nei centri urbani, come Coira, dove la comunità italofona, pur non essendo autoctona, è massicciamente presente”.

La pubblicazione, frutto di significative sinergie, segna pure una consapevole voglia di collaborazione fra le tre Associazioni linguistiche del Cantone – Pro Grigioni Italiano, Lia Rumantscha e Walservereinigung – e il Dipartimento dell’educazione, della cultura e della protezione dell’ambiente. Questa costruttiva convergenza di forze, sia politiche che culturali, è di buon auspicio in un momento, in cui la promozione delle lingue e la tutela della nostra pluralità linguistica è soggetta a forti pressioni in nome della globalizzazione.

La pubblicazione può essere ordinata presso:
Bündner Büchervertrieb, Materiale didattico dei Grigioni
Rossbodenstrasse 33
7000 Coira
tel. 081 258 33 36
oppure www.lmv.gr.ch

  • prezzo di CHF 18.50
  • Per le scuole la pubblicazione viene offerta al prezzo ridotto di CHF 12.00

Redatto da Raffaella Adobati Bondolfi, operatrice culturale – raffaella.adobati@pgi.ch