Storia e architettura della Val Poschiavo

0
8

Storia e architettura della Val Poschiavo

Presentazione della monografia

La monografia “Val Poschiavo. Tracce di storia e di architettura” non intende solo essere un’importante fonte di consultazione per coloro che, direttamente o indirettamente, lavorano nel campo della storia e/o dell’architettura. Essa, contraddistinta da un carattere divulgativo e da un taglio redazionale possibilmente sintetico, ma completo, vuole invece dare l’opportunità a tutti coloro che si interessano della nostra Valle o che, in un modo o nell’altro, sono ad essa legati, di ripercorrere – sotto una nuova e attraente veste di presentazione – le epoche più significative che ne hanno marcato l’evoluzione storica, architettonica, socio-culturale.

Testimonianze e cambiamenti forti che hanno marcato il modo di vivere e le tradizioni dei nostri paesi. Un progetto – quello della monografia “Val Poschiavo. Tracce di storia e di architettura” – iniziato nel 2003 grazie ad un incontro – del tutto casuale – fra i membri della Pro Grigioni Italiano sezione Valposchiavo (soprattutto nella persona dell’ex presidente Francesco Zanetti) e Luciano Boschini, architetto milanese di fama internazionale. Un’iniziativa, sostenuta con entusiasmo sia dall’autore che dai promotori, divenuta ormai felice realtà.

Date delle presentazioni:

  • venerdì 25 novembre 2005, ore 20.30 – Casa Besta, Brusio
  • sabato 26 novembre 2005, ore 20.30 – Casa Torre, Poschiavo

Redatto da Nicola Zala, operatore culturale PGI Valposchiavo – nicola.zala@pgi.ch