Due proposte del Polo Poschiavo

0
5

Due proposte del Polo Poschiavo

A Morbegno un’occasione per conoscere le attività culturali del nostro territorio

Il Polo Poschiavo sta organizzando un corso transfrontaliero di formazione per operatori culturali nell’ambito del progetto Interreg Palcoscenici nelle Valli.
Dopo la serata iniziale di Poschiavo, dove sono stati presentati i progetti legati ai musei della Val Poschiavo, della Provincia di Sondrio e della Città di Lecco, a Morbegno è la volta della musica.

Venerdì, 2 dicembre 2005 alle ore 21 si terrà presso la Sala Conferenze del Museo Civico di Storia Naturale (giardini della Biblioteca Civica E. Vanoni) una serata aperta al pubblico nella quale verranno presentati l’ambizioso progetto dell’Auditorium nella chiesa di Sant’Antonio di Morbegno e il Centro Ricerca Arte Musica Spettacolo www.crams.it di Lecco.

Il www.crams.it di Lecco verrà presentato dal suo presidente, dott. Angelo Riva.
Il progetto dell’Auditorium verrà presentato dall’Assessore alla Cultura del Comune di Morbegno, dott. Gianfranco Peyronel, dall’Assessore all’Urbanistica del Comune di Morbegno, arch. Alberto Gavazzi e dall’arch. Paruscio, progettista dell’auditorium di S. Antonio.

*L’ingresso è libero.
Per ulteriori informazioni sul corso eCultura e il progetto Interreg IIIA Palcoscenici nelle Valli:

Videoconferenza al Polo Poschiavo

Una nuova videoconferenza del Polo Poschiavo, realizzata in collaborazione con l’Istituto Svizzero di Pedagogia per la Formazione Professionale di Lugano. Un’occasione per approfondire un tema che preoccupa un tutti.

Elettrosmog ed emissioni elettromagnetiche di antenne (GSM/UMTS)

Martedì, 13 dicembre 2005 dalle ore 17:30 alle ore 19:30
Il corso si svolgerà in videoconferenza e si potrà seguire a Poschiavo presso il Polo Poschiavo e a Vicosoprano presso il Centro Informatico Bregaglia.
Il corso viene anche messo a disposizione in videostreaming.
Il corso è tenuto da Alessandro Da Rold, Dipartimento del territorio, Bellinzona

Le emissioni elettromagnetiche delle antenne stanno diventando sempre più una fonte di preoccupazione per la popolazione, lo scopo del corso è di far conoscere quali ambiti tecnici e legali regolamentano la posa di antenne della telefonia mobile.

In questo incontro si parlerà delle basi legali federali e cantonali, si tenterà di capire il funzionamento della telefonia mobile e di conoscere quale è la situazione attuale nella quale ci troviamo. Altro argomento sarà le modalità di controllo delle antenne GSM/UMTS.

Il termine per iscriversi a questo corso è il 9 dicembre 2005. La tassa d’iscrizione è di CHF 20. Per gli insegnanti il corso è gratuito.
Per iscriversi e per ottenere ulteriori informazioni, è possibile rivolgersi alla Segreteria dell’Associazione Polo Poschiavo telefonando allo 081 8346091 oppure inviando una e-mail all’indirizzo mailto:info@polo-poschiavo.ch

Redatto da Cassiano Luminati, Coordinatore del Polo Poschiavo – cassiano.luminati@polo-poschiavo.ch