Tra la polvere di un solaio

0
6

Tra la polvere di un solaio

Riesumata e studiata la corrispondenza di Menghini

La sezione di Coira della Pro Grigioni italiano ha invitato Andrea Paganini a presentare durante una conferenza i risultati del suo lavoro sul carteggio ritrovato nella soffitta di don Felice Menghini. Giovedí scorso, primo dicembre, nella sala Pestalozza a Coira, una quarantina di persone ha seguito con attento interesse quanto Paganini ha scelto di presentare, traendo dal vasto epistolario spulciato negli ultimi 5 anni, alcuni accenni della corrispondenza del Menghini con autori letterari.

Nella sua ricerca di dottorato, che sarà pubblicata prossimamente, Paganini ha raccolto in una prima parte il carteggio ritrovato tra don Felice Menghini e 34 autori, firme note del paesaggio letterario italiano e svizzero. In una seconda parte ha poi elaborato un’analisi storico-letteraria del carteggio.

Per la presentazione a Coira Paganini si è fatto guidare da due criteri: il periodo e il luogo, Natale e Coira. Far capo ad un carteggio rende la presentazione di qualsiasi personaggio molto piú assimilabile ad un pubblico qualsiasi, anche di non esperti. Nella corrispondenza escono delle informazioni che permettono di leggere pure le opere dei diversi scrittori implicati da un altro punto di vista, con una possibilità di interpretare preclusa, se non si hanno quei chiarimenti che si possono desumere dalle lettere. Si possono inoltre scoprire la paternità di alcuni scritti, apparsi su periodici, anonimi oppure firmati con uno pseudonimo. Paganini ha dunque cercato delle lettere che avessero attinenza con il periodo natalizio e con la capitale grigione. Sono uscite delle preziose testimonianze di quegli scrittori esuli, che entrarono in contatto con il sacerdote-letterario poschiavino e di altri autori che ebbero relazioni con il nostro. Gli autori scelti da Paganini sono stati: https://www.italialibri.net/autori/scerbanencog.html, https://www.zam.it/home.php?id_autore=1286, https://www.ilcircolino.it/personaggi/chiara/ e https://www.svbbpt.ch/Literatur/italiano/steffenT1.htm.

Nel breve dibattito che ha seguito l’intervento di Paganini, si sono potute sentire delle testimonianze da parte di persone che hanno vissuto il periodo bellico, con la conseguente chiusura quasi ermetica delle frontiere; altre invece recavan testimonianza di incontri avuti con don Felice Menghini, “un personaggio – come ha avuto modo di sottolineare Fernando Iseppi, presidente della sezione di Coira della PGI – che rappresenta un felice esempio del fervore e collaborazione culturale nel quale erano coinvolte le nostre regioni”.

“Se questa collaborazione fu possibile allora, in un periodo di grandi difficoltà – ha chiosato Paganini – non si capisce come ora non la si possa riproporre!”

Sullo stesso argomento leggi l’1910 di Manuela Camponovo.

Redatto da Luigi Menghini – luigi.menghini@bluewin.ch