Trasformazioni ed eredità 

0
5

Trasformazioni ed eredità 

La Pro Grigioni Italiano, in occasione delle Settimane Poschiavine, in corso di svolgimento al Ristorante Marsöl di Coira, presenta la Val Poschiavo da un lato forse ancora poco conosciuto. Molti sono i turisti che visitano la zona, meno quelli che percepiscono a fondo il suo sviluppo storico-architettonico. Una Valle che, nel corso dei secoli, ha ”subìto” diverse trasformazioni, sia dal punto di vista estetico, sia nel modo di vivere di coloro che vi abitano.

La presentazione della nuova pubblicazione “Valposchiavo – tracce di storia e di architettura” (edita dalla sezione Valposchiavo della PGI), affidata allo storico Arno Lanfranchi e all’operatore culturale Nicola Zala, e l’intervento dell’architetto Mario Tempini sullo svolgimento di questa trasformazione negli ultimi due secoli, potranno sicuramente offrire importanti spunti per risvegliare il nostro interesse anche nei confronti di questi aspetti.
All’evento culturale interverranno anche l’on. Claudio Lardi, Presidente del Governo del Cantone dei Grigioni e Ministro della cultura, e Agostino Priuli, membro del Comitato direttivo della PGI e responsabile del settore promozione artistica.

La Val Poschiavo, nella sua storia, ha vissuto diversi cambiamenti. Pur essendo zona di confine, lontana dai centri urbani della Lombardia, a sud, e da quelli del Cantone dei Grigioni, a nord, ha da sempre rappresentato un importante anello di congiunzione fra Stati diversi (Svizzera e Italia), fra sistemi socio-politici differenti, fra idiomi distinti quali l’italiano, da una parte, e il romancio e il tedesco, dall’altra. Basti pensare alle dispute politiche e religiose svoltesi durante i vari periodi storici, alla trasformazione progressiva da una conduzione di vita e di lavoro prevalentemente incentrata sul settore agricolo ad un’altra radicata più in quello terziario. Una Valle che, impegnata nella continua ricerca del giusto equilibrio fra tradizione e modernizzazione, presenta tutt’oggi un patrimonio storico-architettonico, antico e moderno, di assoluto valore e tutto da scoprire.

Presentazione di una nuova pubblicazione

Il 26 gennaio 2006, al Ristorante Marsöl di Coira, verrà presentata la monografia “Valposchiavo – tracce di storia e di architettura”. Dopo una breve introduzione sulla struttura della stessa, lo storico Arno Lanfranchi terrà una relazione su alcune particolarità del libro e sull’esperienza fatta per l’occasione in qualità di membro del comitato scientifico.
Questa nuova pubblicazione della PGI sezione Valposchiavo rivisita,
La Pro Grigioni Italiano ringrazia sin d’ora la Sucietà Pusc’ciavin Coira, organizzatrice delle Settimane Poschiavine, per la pronta disponibilità ad ospitare la nostra associazione in questo importante progetto. L’appuntamento è dunque fissato per il 26 gennaio 2006, ore 18.00, presso la sala manifestazioni del Ristorante Marsöl di Coira.

Redatto da Raffaella Adobati Bondolfi, operatrice culturale – raffaella.adobati@pgi.ch