La Val Poschiavo vista come un’impresa
Cosa determina il successo o il fallimento di una regione come la Val Poschiavo?
Paragonare la regione ad un’azienda può permettere di illustrare i meccanismi economici che stanno alla base di una sua riuscita o di un suo smacco.
*Con il seguente articolo, assieme ad altri tre contributi che seguiranno nelle prossime settimane, si è cercato di riportare in forma accessibile al vasto pubblico alcuni aspetti dell’economia valposchiavina studiati ed approfonditi in uno studio redatto da Simon Buchli e Gianluca Giuliani. Il lavoro è stato eseguito in parte nel quadro della loro attività presso l’Istituto di economia agraria, sotto la guida del professor emerito Dr. P. Rieder, e in parte quali membri della direzione della Flury&Giuliani GmbH, una società spin-off del Politecnico federale di Zurigo.
Lo studio si basa su un rilevamento di dati effettuato da P. Hochstrasser sulla maggior parte delle imprese valposchiavine nel 2003 e sul conseguente lavoro di diploma presentato al Politecnico di Zurigo. Con la pubblicazione del quarto ed ultimo articolo, lo studio sarà fruibile online nella sua versione integrale (italiano e tedesco).
Sia la realizzazione dello studio, sia la traduzione del testo dall’originale tedesco è stata possibile in particolare anche grazie al sostegno del Dipartimento dell’educazione, della cultura e della protezione dell’ambiente del Canton Grigioni e soprattutto del suo direttore, il Consigliere di Stato Claudio Lardi.
La redazione de Il Bernina si augura che la serie di quattro articoli che saranno proposti sulla sua piattaforma rappresenti un contributo apprezzato alla discussione in vista dell’https://www.ilbernina.ch/article.php3?id_article=2175 organizzato dall’Associazione il 25 febbraio prossimo.*
La Val Poschiavo vista come un’impresa: ecco, in breve, l’idea che sta alla base del lavoro.
Il successo di un’impresa si misura principalmente in utili. In altre parole, sul mercato l’azienda deve guadagnare con i propri prodotti più di quanto sostiene per le spese. Solo in questo modo, essa può rafforzare la propria posizione sul mercato e garantirsi buone prospettive per il futuro.
Così come l’azienda, anche una regione possiede un valore e può avere successo solo se riesce ad incrementarlo. In caso contrario la gente si impoverisce o è costretta ad emigrare. La variazione del valore corrisponde alla formazione di capitale di una regione, ovvero alla differenza fra i flussi di capitale che approdano nella regione e quelli che lasciano la regione (vedi figure 1 e 2).
L’obiettivo è quindi quello di sensibilizzare i principali attori politici ed economici, che, con i propri mezzi e con le proprie decisioni, hanno la facoltà di influenzare i meccanismi economici che regolano una regione.
Nel corso delle prossime settimane Il Bernina tornerà sul tema, riproponendo altri aspetti dello studio di Giuliani.
- Iscriviti al convegno https://www.ilbernina.ch/form
- Leggi la presentazione dell’evento https://www.ilbernina.ch/article.php3?id_article=2175