Il male non viene dal sud, nè dal traffico

0
3

Il male non viene dal sud, nè dal traffico

L’ipotesi che gli alti valori di polveri fini (PM10) siano dovuti a una importazione di smog invernale dalla pianura padana non é sostenibile.

Le forti nevicate della scorsa settimana al Sud delle Alpi hanno ridotto fortemente l’inquinamento da polveri fini. Nei precedenti articoli abbiamo dimostrato che l’inquinamento da PM10 nel Comune di Poschiavo non può essere addebitato al traffico, perché nei mesi di forte traffico estivo si registrano le medie più basse di polveri fini (PM10). Questo tipo di inquinamento è un problema soprattutto invernale. Per la particolare conformazione topografica del Comune di Poschiavo, in caso di inversione termica, i fumi prodotti soprattutto dai riscaldamenti si concentrano sul fondovalle e non possono disperdersi. Quando sopraggiunge il vento da nord o da sud con le relative precipitazioni, i valori di PM10 in generale si abbassano di molto, perché l’aria viene rimescolata e le polveri fini si disperdono.
Le prime ipotesi sui valori molto alti di PM10 registrati a Poschiavo includevano anche la possibilità che le polveri fossero importate dalla pianura padana, una delle zone più industrializzate e più densamente abitate d’Europa.

Le metropoli italiane

Tutte le metropoli italiane, ad eccezione di Napoli, Genova e Palermo (città sul mare), hanno in quest’ultimo periodo ampiamente superato i limiti imposti dalla direttiva europea del 1999, che prevede che dal 1. gennaio 2005 non siano superati per più di trentacinque giorni l’anno i 50 microgrammi di polveri fini per metro cubo (micro g/m3). Purtroppo, in numerose città italiane, grandi, medie e piccole, tale limite è stato superato per molti giorni consecutivi. Milano ha superato nel 2005 per 135 giorni il limite imposto dalla direttiva europea (Poschiavo l’ha superato per 16 giorni).

Confronto con Milano

L’Agenzia Regionale per la Protezione Ambiente della Lombardia (ARPA) possiede 12 stazioni fisse di rilevamento delle PM10 nella città di Milano.

Noi abbiamo confrontato i rilevamenti del mese di novembre 2005 della stazione di Milano in Via Filippo Juvara 22 con le misurazioni eseguite dall’Ufficio Natura e Ambiente del Canton Grigioni (UNA) tramite la postazione di misurazione sul parcheggio dell’Albergo Croce Bianca a Poschiavo.

Anche se l’inquinamento da polveri fini (PM10) rispetto ai nostri vicini del sud risulta essere mediamente più basso, non possiamo ritenerci né fortunati, né esclusi dal problema.
Non possiamo neppure accusare altri. Per una volta il problema è creato localmente e quindi possiamo anche trovare delle soluzioni nostre. L’imperativo è non bruciare rifiuti e il primo passo è usare correttamente e parsimoniosamente i riscaldamenti a olio e a legna.

Redatto da Livio Mengotti – livio.mengotti@picas.ch