Poschiavo: sì alle misure di ordine pianificatorio richieste dall’UNESCO
Consiglio comunale di Poschiavo
Seduta del 30 gennaio 2006
Caduta sassi lungo la sponda sinistra del Lago di Poschiavo
Il Consiglio comunale ha deciso di consultare un geologo per poter avere un quadro preciso della situazione dal punto di vista della sicurezza.
Piano di quartiere Pagnoncini
Preso atto che durante il periodo di esposizione non sono entrate delle opposizioni è stato deciso di emanare il piano di quartiere Pagnoncini.
Candidatura UNESCO
Le misure di ordine pianificatorio previste dal gruppo di progetto sono state valutate alla luce delle loro conseguenze. Considerato che nella legge edilizia del Comune di Poschiavo la consulenza edile per le aree di protezione e per la protezione dei siti caratteristici, in gran parte corrispondenti alle zone nucleo e cuscinetto previste dal gruppo di progetto, è già possibile, è stato deciso di approvare quanto proposto.
Misurazione e classificazione del legname
Nel corso degli ultimi anni i maggiori acquirenti si sono dotati di un impianto di misurazione proprio. L’Esecutivo ha perciò deciso che il legname venduto a segherie munite di un tale impianto venga classificato e misurato sullo stesso in presenza del forestale di zona. Il legname di poco valore (classe D) andrà invece venduto a peso.
Sorgenti Acqui Marsci
Il concetto per l’approvvigionamento idrico del Comune di Poschiavo prevede lo sfruttamento delle sorgenti delle Acqui Marsci. Oltre a garantire la fornitura idrica è stato deciso di valutare la procedura che prevede anche la produzione di energia elettrica.
Redatto da Il Bernina – redazione@ilbernina.ch