Un ospedale fortemente voluto
La Val Poschiavo dispone attualmente di un moderno complesso ospedaliero, in parte di recente costruzione, in parte completamente rinnovato. La storia dell’Ospedale San Sisto ha radice lontane.
L’esigenza di poter avere in valle un ospedale che prestasse assistenza a persone malate e anziane è documentata fin da tempi lontani. Un primo ”Fondo Ospedale comunale” fu costituito nel 1870, quando Andrea Tosio di Poschiavo legò al Comune fr. 20’000 per l’erezione di una casa di cura. A questa donazione ne seguirono altre, finché si raggiunse, agli inizi del XX secolo, una somma cospicua.
Il nuovo ospedale San Sisto è composto da tre moduli ben distinti collegati fra loro da uno spazio comune centrale. È dotato di infrastrutture moderne ed efficienti e personale specializzato. Garantisce alla popolazione della valle, e non solo, un’assistenza medica completa e di prim’ordine. Insieme all’edificio originario, ora rinnovato, forma un centro che raggruppa in un unico complesso tutte quelle strutture, associazioni, enti e servizi che ruotano attorno al campo della sanità.
Per ulteriori informazioni sul tema:
-
Almanacco del Grigioni Italiano 1999 e 2005
-
Il sito dell’www.sansisto.ch
-
Foto: archivio fotografico Luigi Gisep, Poschiavo
Redatto da Pierluigi Crameri – crameri@ecomunicare.ch