Per uno sviluppo dinamico dell’economia valposchiavina

0
1

Per uno sviluppo dinamico dell’economia valposchiavina

Le possibilità di crescita economica in Val Poschiavo dipendono principalmente dalla presenza di aziende competitive nella regione. Ciò significa che le imprese devono essere in grado di esportare il proprio prodotto sui mercati nazionali e internazionali. Inoltre devono possibilmente saper approvvigionare il mercato regionale con beni e servizi che sbaragliano l’offerta di concorrenti esterni. La presenza di tali aziende permette la formazione di capitale in Valle e costituisce quindi la base per uno sviluppo dinamico della nostra economia.

I settori economici della Val Poschiavo possono essere suddivisi in tre categorie https://www.ilbernina.ch/article.php3?id_article=2161. Questo articolo conclusivo ripropone un breve sguardo sulla struttura economica della Val Poschiavo e vuol fornire alcuni spunti per una politica favorevole a tutti i settori economici.

  • In Valle ci sono alcune importanti aziende competitive sul piano internazionale (Rätia Energie, aziende commerciali del Comune di Brusio). Esse operano in maniera relativamente autonoma dal contesto regionale. Il loro benessere economico dipende infatti principalmente dalla propria capacità di esportazione e da decisioni di economia aziendale. Dal canto suo, l’economia regionale approfitta di queste aziende sia per le imposte che esse pagano, che per la presenza del loro personale che abita e consuma in Valle.
    Il contributo della politica può essere unicamente quello di creare un contesto favorevole (condizioni quadro) all’insediamento e alla permanenza in Valle di queste aziende. Si pensi p.es. alla formazione, di base e continua, al fine di avere a disposizione un alto numero di canditati ottimamente qualificati da inserire negli effettivi di queste aziende.

  • Lo studio rileva un’importante interdipendenza fra agricoltura, settore alimentare, turismo e trasporti (in particolare la Ferrovia Retica). Oltre ad avere stretti legami fra di loro e con le ditte operanti in Valle, queste imprese dipendono anche dalla richiesta esterna. La loro elevata integrazione economica le rende attori importanti nello sviluppo delle attività economiche della regione. L’andamento economico di questi settori si moltiplica infatti sul territorio in modo molto accentuato. Questo effetto moltiplicatore può avere una direzione positiva (innescando una spirale di crescita), ma anche negativa (nel caso di un calo di competitività delle aziende in questione).
    Benché alcune sinergie siano già sfruttate, ci sono ulteriori opportunità da cogliere. L’intervento della politica potrebbe essere p.es. quello di sensibilizzare le aziende operanti in questi settori a sviluppare progetti comuni, “in rete”. Concretamente si dovrebbero incoraggiare progetti che, attraverso gli scambi e la collaborazione, coinvolgano più settori, permettendo loro di migliorare la propria offerta e la propria competitività.


Articoli pubblicati sul Bernina per l’evento

Redatto da Gianluca Olgiati – gianlucaolgiati@hotmail.com