Omaggio a Girolamo Cavazzoni
Possibilità di ammirare un Graduale
La Comunità evangelica di Brusio, in collaborazione con la Pro Grigioni Italiano sezione Val Poschiavo, invita tutti gli interessati a partecipare, domenica 12 marzo 2006, ad un concerto di canto gregoriano e musica organistica sull’organo Serassi della Chiesa Riformata di Brusio. Con un programma interamente dedicato a Girolamo Cavazzoni, Bruno De Donatis (canto) e Lauro Filipponi (all’organo) presenteranno la Missa Dominicalis e altri importanti pezzi del noto organista italiano del 16° secolo.
Le notizie biografiche su Girolamo Cavazzoni risultano essere poco sicure. Non vi è invece ombra di dubbio sul suo talento quale organista. Già da giovane esercitò questa attività presso il Duomo a Mantova. Nel corso della sua vita ha pubblicato due libri per organo. Il “Libro Primo” (1543), contiene quattro Ricercari, due canzoni, quattro Hinni e una serie di versetti per il Magnificat del primo e dell’ottavo tono. Il “Libro Secondo”, edito tra il 1543 e il 1549, contiene invece i versetti per tre messe, otto Hinni e una serie di versetti per il Magnificat del quarto e del sesto tono. Nelle sue tre messe troviamo per la prima volta l’intero ordinario della Messa (Kyrie, Gloria, Credo, Sanctus, Benedictus, Agnus Dei), messo in musica nella consueta forma “ad alternatim”, ossia in un continuo alternarsi fra le voci del coro e le note dell’organo.
Filipponi e De Donatis – due profondi conoscitori di Cavazzoni
Lauro Filipponi, di Gordevio, insegna matematica al Liceo Cantonale di Locarno. Particolarmente interessato all’antica letteratura organistica italiana, Filipponi ha approfondito i problemi legati sia alla prassi esecutiva dell’epoca, sia ai vari sistemi di accordatura dello strumento.
Bruno De Donatis, anch’esso ticinese, è invece stato membro attivo del Coro Palestrina di Locarno e dell’A Cappella Chor di Zurigo. Ambedue le formazioni sono state dirette dal Mo. Piergiuseppe Snozzi.
In numerosi concerti Lauro Filipponi e Bruno De Donatis hanno interpretato opere di Cavazzoni, Frescobaldi, Fasolo, Zipoli, Gigault, Louis Couperin e altri.
Da ammirare anche un Graduale del 1312
Dalle ore 15.00 alle ore 17.00 di domenica 12 marzo 2006, nonché dopo il concerto, ci sarà la possibilità di ammirare, presso la Chiesa evangelica di Brusio, un facsimile di un Graduale del 1312. Nel Graduale si trovano tutti i canti (testi e note) della Messa. Maggiori informazioni su questa raccolta di canti seguiranno la settimana prossima.
Il concerto avrà luogo, domenica 12 marzo 2006, alle ore 17.00, presso la Chiesa Riformata di Brusio. Siamo orgogliosi di poter far sentire e vedere delle testimonianze di un periodo in cui le nostre chiese erano ancora unite (Riforma a Brusio nel 1557). Il tempo della Passione ci sembra inoltre il periodo adatto per questo concerto.
L’entrata sarà gratuita. Al termine del concerto verrà raccolta una colletta.
Redatto da Nicola Zala, operatore culturale PGI Valposchiavo – nicola.zala@pgi.ch