Presentate le vostre famiglie
La www.pgi.ch (PGI), la www.ssvp.ch (SSVP), la Fondazione Ente Museo Poschiavino (FEM) e la Società genealogica della Svizzera Italiana (SGSI) rinnovano l’invito a tutte le famiglie valposchiavine ad inoltrare, entro il 15 aprile 2006 (termine ultimo), documenti e materiali che testimoniano la storia e l’identità dei loro avi.
Come già comunicato a due riprese sui media valligiani, la www.pgi.ch, la www.ssvp.ch, la FEM e la SGSI allestiranno, da agosto a settembre, una mostra sulla storia delle famiglie valposchiavine. Alberi genealogici, ma anche stemmi di famiglia, testi, fotografie e altro materiale verranno esposti, a partire dal 19 agosto 2006, presso il Museo Poschiavino.
Il 16 settembre 2006, in occasione del finissage, seguirà, grazie soprattutto alla disponibilità della Società genealogica della Svizzera Italiana, un pomeriggio di studio, aperto al pubblico, su questa appassionante disciplina.
Inviate il vostro materiale entro il 15 aprile 2006
Mettete a disposizione il risultato delle vostre ricerche, favorendo così uno scambio di informazioni ed esperienze. Tratteremo ogni vostro contributo con cura e con la necessaria discrezione; i documenti originali potranno essere fotocopiati. Con il vostro accordo i materiali saranno poi esposti pubblicamente.
L’Ufficio PGI sezione Valposchiavo è responsabile della raccolta degli alberi genealogici e dei materiali ed è a vostra disposizione per ogni domanda di carattere pratico e organizzativo (Casa Claltina, Via dal Crot 293, 7742 Poschiavo; tel.: +41 81 839 03 41; e-mail: mailto:valposchiavo@pgi.ch.
Per rispettare il diritto alla protezione dei dati, gli organizzatori hanno preparato un accordo con alcuni articoli che spiegano compiti e doveri di chi utilizza il materiale. Firmando l’accordo, Pro Grigioni Italiano, Società Storica Val Poschiavo e Museo Poschiavino si impegnano a rispettare le condizioni legali vigenti e i desideri dei prestatori. Contemporaneamente, attraverso il portatore, la famiglia si dice disposta a mettere a disposizione degli organizzatori il materiale consegnato.
Gli organizzatori ringraziano sin d’ora tutti quelli che hanno già fornito del materiale e quelli che ancora aderiranno all’iniziativa.
Leggi anche:
Redatto da Il Bernina – redazione@ilbernina.ch