La settimana calcistica
Sabato 15 aprile sono di scena sui campi valligiani tre squadre della Valposchiavo Calcio. Nel primo pomeriggio giocano Allievi B ed Allievi D, rispettivamente a Campascio e a Poschiavo. I primi bissano il successo dell’esordio nell’eccelsa categoria “Promozione”, gli ultimi perdono nella gara di debutto stagionale. Si rifaranno!
Poco prima di sera la VPC I riscatta le due sconfitte di inizio primavera disputando una partita di grande determinazione contro il Glarona terzo in classifica. La vittoria consente alla squadra allenata da Cirolo, con l’assistenza di Misani, di guadagnare una posizione più tranquilla nella graduatoria di seconda divisione.
Lunedì 17 aprile la VPC II sfida la più quotata formazione dell’Ems in trasferta. I calciatori valligiani pareggiano per due a due e ostentano una buona coesione.
15 aprile 2006
VPC I – FC Glarus 2 – 1 (1 – 1)
Cronaca di Danilo Lanfranchi
Formazione VPC I
Delle Coste, Kalt (85° Vassella), Pola, Lanfranchi, Cristiano, Isepponi S. (80° Cortesi), Isepponi M., Priuli, Nogheredo, Battaglia, Paganini (86° Menghini)
Mister Cirolo è alle prese con diverse defezioni nel reparto difensivo, ciò nonostante il modulo optato nell’ultima partita di campionato non cambia. Si rivede Fabio Pola, tocca a lui infatti dirigere il reparto difensivo. Kalt e Cristiano in campo dal primo minuto dimostrano di adattarsi alle esigenze della squadra.
Nonostante le ultime prove non esaltanti e il cielo minaccioso, la VPC scende in campo con un’arma in più degli avversari. Il pubblico accorso, dimostra ancora una volta di essere infuocato e capace di infondere energie alla squadra casalinga.
Il Glarona, dall’alto della sua classifica, infonde timore e grazie alla presenza di giocatori di esperienza parte favorito.
Le squadre si studiano nei primi minuti di gioco e cercano di prendere confidenza con il terreno scivoloso. Diversi lanci caratterizzano l’inizio di gara, dove entrambe le squadre preferiscono non rischiare di incappare in errori, che potrebbero costare caro. Delle Coste dimostra già dalle prime battute di essere in serata di grazia, decisiva una sua deviazione in angolo sul potente tiro da fuori dell’attaccante avversario. Questa volta è la VPC a portarsi in vantaggio grazie ad un’indecisione del portiere sfruttata abilmente da Paganini, lesto a colpire di testa. Bravo Delle Coste a sventare attacchi pericolosi con uscite tempestive. La partita si anima, l’arbitro sembra subire il clima incandescente e addiziona decisioni contestabili. Inequivocabile il rigore concesso per atterramento al Glarona. Niente da fare per Delle Coste sul calcio dagli undici metri. Risultato di nuovo in parità. Brava la squadra di casa a non demoralizzarsi e continuare a credere nella vittoria. Paganini sfiora la doppietta con un tiro decentrato deviato di piede dall’estremo avversario. Le squadre vanno negli spogliatoi. La VPC è consapevole che la partita si è messa sui giusti binari e il divario di punti tra le due squadre non si vede oggi in campo.
La ripresa mostra gli ospiti in affanno, fermati sistematicamente su ogni pallone alto. La VPC guadagna spazio e si riporta in vantaggio grazie ad una punizione da lontano di Priuli. Il pallone calciato dal nostro trequartista viene deviato e grazie al manto erboso assai inzuppato non permette al portiere avversario di arrivarci. La squadra ospite è pericolosa con un colpo di testa che sfiora il palo alla destra di Delle Coste. La partita si incattivisce e le ammonizioni fioccano. Non bastano due cartellini rossi a fermare gli ospiti che cercano disperatamente di agguantare il risultato nel finale. La squadra di casa presa dalla foga non riesce a gestire completamente la superiorità numerica pensando più a difendersi che a creare gioco. Parecchie azioni da entrambe le parti fanno intravedere la rete ma il risultato sembra non volersi sbloccare. Nei minuti di recupero Delle Coste si supera e nega il pareggio su un calcio di punizione. Una prestazione da incorniciare per il nostro portiere che risponde alle critiche nel modo migliore, con diversi interventi decisivi.
Partita dalle mille emozioni e vittoria soprattutto col cuore per la squadra vallerana, che con questi tre punti vede i quartieri alti molto più vicini e la linea della retrocessione sempre più lontana. Sabato prossimo prima trasferta primaverile a Diepoldsau. Rientrano gli squalificati Compagnoni, Cantini e Lardi mentre saranno a riposo per somma di ammonizioni Priuli e Sandro Isepponi.
17 aprile 2006
FC Ems – VPC II 2 – 2 (1 – 2)
Cronaca di Niccolò Nussio
Formazione VPC II
Cirolo; Crameri, S. Plozza (Kalt), Zala, Vassella; Bottoni, Cristiano, Nussio; Cortesi, D. Plozza (Isepponi); Paganini (Battaglia).
Lunedì 17 aprile la seconda squadra della Valposchiavo Calcio sfida in trasferta l’Ems terzo in classifica. Bella giornata primaverile e numeroso pubblico.
I primi istanti di gara sono di mero studio. Entrambe le formazioni badano alla circolazione rasoterra della palla su un vasto terreno di gioco. Attorno al ventesimo minuto i padroni di casa colgono un errato disimpegno difensivo valposchiavino e lanciano in rete il proprio attaccante. Nulla può il debuttante Cirolo. Gli ospiti incassano e immediatamente reagiscono. Senza perdere lucidità i calciatori valligiani attaccano. Poco prima della mezz’ora Paganini serve impeccabilmente Davide Plozza, che a tu per tu con l’estremo difensore avversario non sbaglia: uno a uno. L’Ems accusa il colpo. Sale l’entusiasmo e con esso il pressing ospite. Mister Tamburini da bordo campo dirige sapientemente. A quindici minuti circa dalla pausa Sandro Plozza chiama il cambio: entra a centrocampo Kalt e arretra sulla linea difensiva Nussio. La VPC II cambia interpreti ma non assetto e comanda con una certa tranquillità la sfida. A fine primo tempo Davide Plozza beffa nuovamente il portiere di casa con un preciso tiro mancino. Le due antagoniste terminano sull’uno a due i primi quarantacinque minuti di gioco.
Ad inizio secondo tempo Battaglia rileva Paganini. I valposchiavini sembrano in grado di mantenere il vantaggio. Nelle loro fila entra anche Isepponi al posto di Davide Plozza. La partita è equilibrata e le difese annullano con successo gli attacchi avversari. Solamente nel finale l’Ems riesce a prendere il sopravvento grazie ad una migliore tenuta fisica. La VPC II si comprime nella propria metà campo e contrattacca di tanto in tanto con delle insidiose azioni di rimessa.
All’ottantesimo i padroni di casa trovano il punto del pareggio con una palombella che finisce all’incrocio dei pali. Di nuovo nulla può il portiere Cirolo, decisivo in altre circostanze dell’incontro. Di qui al termine il parziale non muta nonostante la costante pressione offensiva dell’Ems.
Risultato positivo per la VPC II che esce imbattuta da un ostico campo e smuove la classifica. I giocatori valligiani dimostrano nell’occasione tenacia e coesione.
Prossimo avversario per la seconda squadra della Valposchiavo Calcio è lo Scuol.
15 aprile 2006
VPC Allievi B – FC Ruggell JG 3 – 0 (1 – 0)
Cronaca di Samuele Tuena
Formazione:
Samuele Tuena, Massimo Tuena, Elia Rada, Stefano Plozza, Fabio Crameri, Marco Della Cà, Davide Cao (C), Michele Bongulielmi, Manuele Solèr, Riccardo Paganini, Luca Paganini.
Panchina: Eduardo Giuliani, Fabrizio Von Allmen, Massimo Monigatti, Nicolò Pola,
Mattia Monigatti.
Allenatori: Marco Crameri, Donato Rampa.
Reti:
42° Nicolò Pola, 48° Mattia Monigatti, 69° Luca Paganini (rig.)
Casai: 80 spettatori
Dopo l’ottima prestazione fornita sabato 1° aprile contro l’Au-Berneck, gli Allievi B tornavano di scena ai Casai. Avversario di turno l’FC Ruggell.
I ragazzi del duo Crameri-Rampa si presentavano in campo con il tradizionale
4-4-2, solo con il cambiamento di Crameri messo in difesa a sinistra, e Solèr sulla fascia destra.
La partita inizia con la VPC molto disattenta e poco lucida, gli avversari ci provano spesso e volentieri con palle lunghe per le due punte molto veloci. Al 6° minuto i padroni di casa possono subito beneficiare di dieci minuti di superiorità numerica, causa uno sgambetto avversario ai danni del nostro portiere. Malgrado la ghiotta occasione la VPC non riesce a crearsi una palla-gol e il pallino del gioco rimane spesso e volentieri in mano agli avversari. Per vedere la prima conclusione da parte nostra si deve attendere il 37° quando Plozza carica il destro, e ci vuole un provvidenziale intervento del portiere per evitare che si rompano gli equilibri in campo. Per vedere la prima rete dell’incontro si devono attendere i minuti di recupero. I padroni di casa si guadagnano un tiro dalla bandierina sulla sinistra battuto perfettamente da Bongulielmi, stacco impeccabile di Pola e Valposchiavo Calcio in vantaggio. Prima marcatura stagionale per la punta di Campascio. Alla pausa gli Allievi B sono in vantaggio per 1 a 0.
Nella ripresa gli avversari tentano di aumentare il ritmo e si sbilanciano eccessivamente in avanti alla ricerca del pareggio e così la squadra di casa, partendo in contropiede, si procura una punizione da posizione molto invitante. Alla battuta lo stesso Bongulielmi che fa spiovere in aria un bel pallone, colpo di testa preciso del gigante Mattia, e il portiere del Ruggell può raccogliere per la seconda volta il pallone in rete. Per “Breki il violinista” è la terza marcatura in due partite. A questo punto gli allievi iniziano a giocare meglio e concedono poco agli avversari, anzi al 24° Paganini si procura un calcio di rigore molto discutibile che lo stesso trasforma spiazzando l’estremo difensore avversario. I nostri avversari però non ci stanno e prima del termine colpiscono anche una traversa che per loro sfortuna non abbellisce il rotondo 3 a 0 a favore naturalmente dei padroni di casa.
Partita sicuramente dai due volti. Nel primo tempo i nostri sbagliano molto anche grazie alla poca convinzione. Nella ripresa è tutta un’altra musica, con una VPC molto più attenta e molto aggressiva. Un grazie particolare va al numeroso pubblico accorso ai Casai per seguire questo appassionante match. Nella prossima partita gli Allievi B saranno di scena a Coira contro i temibili, ma non imbattibili, avversari del Team Graubünden nel primo e attesissimo derby grigionese.
15 aprile 2006
VPC Allievi D – FC Celerina 1 – 5 (0 – 2)
Cronaca di Matteo Lardi
Valposchiavo Allievi D
Baumann Marco, Lardi Matteo, Bottoni Simone, Zanolari Paolo, Solèr Marco, Albertini Tobia, Crameri Nicola, Cortesi Leonardo, Pestana Felipe, Rastelli Ivan, Fay Davide, Godenzi Elia.
Sabato 15 aprile ai Cortini gli allievi D affrontavano nella prima partita di campionato la forte formazione del Celerina.
All’inizio le 2 squadre erano equilibrate ma a passare in vantaggio su di un corner è stato proprio il Celerina. Dopo il goal subito, abbiamo ripetutamente cercato il pareggio ma all’ultimo secondo del primo tempo il Celerina raddoppia e si porta sul 2 a 0.
Iniziamo il secondo tempo convinti di ribaltare il risultato e Marco Solèr, con un potente tiro, sorprende il portiere e accorcia sul 2 a 1. Caricati da questa rete abbiamo ripetutamente sfiorato il pareggio; ma scoprendoci troppo l’attaccante del Celerina in contropiede ha potuto realizzare il 3 a 1. Demoralizzati abbiamo immeritatamente subito altre 2 reti. Risultato finale 1 a 5.
Sabato prossimo affronteremo il Thusis fuori casa, ci auguriamo una bella vittoria.
FC Diepoldsau-Schmitter – VPC 1
- Rheinauen, Diepoldsau
- Sabato 22 aprile 2006
- Ore 17:00
VPC 2 – CB Scuol
- Campo sportivo Casai
- Domenica 23 aprile 2006
- Ore 15:00
Team Graubünden – VPC Allievi B
- Obere Au, Coira
- Sabato 22 aprile 2006
- Ore 15:00
FC Thusis-Cazis – VPC Allievi D/9
- St. Martin, Cazis
- Sabato 22 aprile 2006
- Ore 12:00
US Schluein Ilanz – VPC Allievi D/9
- Sportplatz Ilanz
- Domenica 23 aprile 2006
- Ore 11:00
VPC Over – FC Ems Senioren
- Campo sportivo Cortini
- Domenica 23 aprile 2006
-
Ore 17:00
Redatto da Il Bernina – redazione@ilbernina.ch