Ente Turistico: le strategie per il prossimo decennio

0
3

Ente Turistico: le strategie per il prossimo decennio

Alla presenza di una cinquantina di partecipanti, si é tenuta giovedì scorso, presso l’Albergo Sport di Le Prese, l’assemblea ordinaria dell’Ente Turistico Valposchiavo. Oltre ai consueti punti all’ordine del giorno, la trattanda più importante é stata la presentazione delle strategie dell’Ente Turistico nell’arco dei prossimi dieci anni.

Tanti numeri e percentuali per mostrare che si marcia sul posto

Il presidente mostra e commenta le statistiche relative al 2005. Aumentano i pernottamenti negli alberghi e nei campeggi; diminuiscono negli appartamenti e nelle colonie. Dal 2000 gli alberghi tengono bene, mentre negli appartamenti il calo è costante. Gli alberghi ospitano due quinti dei clienti della Valposchiavo; case di vacanza, campeggi, colonie e appartamenti si dividono più o meno equamente i rimanenti.

Circa 50’000 sono i pernottamenti negli alberghi; aumentano a Poschiavo, a Le Prese e a Brusio (con Miralago); mentre sono in forte calo nelle frazioni del comune di Poschiavo.

Rispetto al valore negativo a livello cantonale, la Valposchiavo registra un leggero aumento dell’1.73%.

La Direttrice annuncia la sua partenza

”La Valposchiavo si deve confrontare con il rinnovamento delle strutture turistiche
in modo da arginare l’erosione dei pernottamenti e l’offensiva della concorrenza.”
Così inizia la sua relazione la direttrice Agnese Iseppi, che per l’occasione annuncia all’assemblea la sua prossima partenza per raggiunti limiti di età. Nei prossimi mesi sarà infatti stilato il profilo della persona che le succederà, quindi sarà messo a concorso l’incarico.
Ricorda le attività principali che hanno contraddistinto il 2005, i progetti in corso e quelli che saranno realizzati a medio termine. Evidenzia in particolare la collaborazione proficua con la Scuola superiore del Turismo di Samedan, che ha permesso di avviare una nuova riflessione sul futuro del turismo in Valle, grazie all’attivazione di un nutrito gruppo di lavoro composto da addetti ai lavori. Ricorda infine la buona collaborazione con la locale Associazione Artigiani & Commercianti.

Redatto da Danilo Nussio – nussio@ecomunicare.ch