I riti della morte in Val Poschiavo tra ‘800 e ‘900
- Conferenza pubblica di Federico Godenzi:
I riti della morte in Val Poschiavo tra ‘800 e ‘900
10 anni di attività per la storia locale
Conservare la memoria storica, favorirne lo studio e promuovere l’interesse pubblico per il passato sono i traguardi della Società Storica. Il 6 maggio si tiene la 10° assemblea generale nella sala del Vecchio Monastero.
Un anniversario tondo si festeggia in famiglia, si potrebbe dire: da agosto a settembre al Palazzo de Bassus-Mengotti ci sarà infatti una mostra dedicata alle famiglie poschiavine e ad alcuni aspetti della loro storia. Il progetto è frutto della collaborazione fra la Società Storica, la Pro Grigioni e il Museo di Valle, ospite sarà la Società genealogica ticinese.
Alla base di questo impegno c’è la raccolta dei dati; il ricco materiale arrivato grazie all’appello pubblico garantisce già delle sorprese da non perdere. Il frutto di questa azione non è limitato poi al periodo espositivo, ma aiuterà in futuro a tutti coloro che si interessano di storia locale. La genealogia è infatti uno strumento prezioso per identificare gli attori che hanno popolato il territorio nelle varie epoche.
L’apertura dell’esposizione è prevista il 19 agosto e in questa occasione il comitato della Società Storica intende esprimere il suo ringraziamento agli oltre 170 membri dell’associazione. Con il loro contributo hanno permesso di realizzare progetti importanti nei dieci anni di attività. Ogni membro riceverà un invito personale all’esposizione e un piccolo dono di ringraziamento.
Emigrazione
Quest’anno si faranno anche ulteriori passi importanti per conoscere meglio l’emigrazione locale. Dando seguito ad un desiderio espresso già al momento della fondazione della Società Storica, il comitato ha infatti dato il via ad una nuova serie di misure volte a documentare questo fenomeno nelle sue diverse forme. Anche in questo caso la SSVP ha dato vita ad una collaborazione con la Pro Grigioni italiano per creare un’azione coordinata.
A medio termine si intende realizzare una pubblicazione sul tema che offra i risultati, magari confrontati con altre esperienze; i primi risultati saranno visibili già entro i termini dell’anno.
Conservare la memoria
Ma il progetto e il risultato più importante di questi dieci anni di impegno della SSVP è il Centro di documentazione. Il locale al terzo piano della Casa Besta di Brusio conserva ormai migliaia di documenti e una biblioteca con le principali pubblicazioni sulla storia locale. I materiali – si spazia da lettere private ai volantini della ex Birreria poschiavina, dai registri di conto dei pasticceri in Spagna ai documenti della famiglia Mengotti o alla documentazione di numerose associazioni locali – raccontano una storia diversa da quella ufficiale.
Con questo lavoro, il Centro completa infatti il mandato degli archivi pubblici che si occupano dell’attività dell’ente pubblico. È possibile anche lasciare i propri documenti in deposito o semplicemente consegnare delle fotocopie. I materiali vengono archiviati e catalogati; l’indice è disponibile su internet. Negli ultimi anni studiosi, studenti e interessati hanno realizzato numerose ricerche su questi documenti.
La SSVP online
Già da anni la Società Storica ha un suo sito (https://www.ssvp.ch) che, a giudicare dalle statistiche di utilizzazione, offre un servizio apprezzato. Fra i materiali si trova un’ampia cronologia storica della valle, una raccolta di documenti e articoli, e anche alcuni volumi digitalizzati.
Disponibili in rete sono per esempio le prime due opere di storia locale, scritte nell’Ottocento: la Storia della Valle di Daniele Marchioli e la prima guida turistica con un’ampia parte storica del Leonhardi, ambedue pubblicazioni ormai fuori commercio. Il sito inoltre porta regolarmente a nuovi contatti e a richieste d’informazione e si è dimostrato uno strumento utile anche per le scuole.
Storia per il grande pubblico
In dieci anni di attività, la Società Storica ha pubblicato tre opere e sostenuto altre pubblicazioni. Così tre membri del comitato hanno seguito nel 2005 la redazione della monografia storico-artistica promossa dalla Pro Grigioni; più indietro si può ricordare il https://www.la-mason.ch, che esplora un modo completamente diverso di avvicinarsi alla storia, o l’inserto dedicato ai 150 anni del Grigione Italiano del 2003.
L’attività della SSVP sembra godere di crescente apprezzamento, visto che le richieste per nuove pubblicazioni si moltiplicano. Il traguardo del comitato è quello di rispondere al meglio alle richieste anche se la Società è essenzialmente composta di volontari che svolgono questi compiti nel loro tempo libero. La prossima tappa è sabato 6 maggio al Vecchio Monastero con l’assemblea annuale e una
- Conferenza pubblica di Federico Godenzi:
I riti della morte in Val Poschiavo tra ‘800 e ‘900
Redatto da Daniele Papacella – daniele@arpage.ch