La PGI e i ragazzi
Divertirsi, imparando e imparare, divertendosi! Un gioco di parole che descrive bene le caratteristiche dei corsi estivi per ragazzi e ragazze organizzati dalla PGI sezione Valposchiavo. Una possibilità per approfondire, anche durante le vacanze, certi aspetti del nostro territorio e del nostro vivere. Un’occasione per condividere, diversamente, il proprio tempo libero con i compagni di scuola, ma anche con gente nuova, bambini di altre età . Per facilitare l’organizzazione dei corsi la PGI sezione Valposchiavo prega gli interessati di annunciarsi entro i termini d’iscrizione sottostanti. Indirizzi: “PGI sezione Valposchiavo, Via dal Crot 293, 7742 Poschiavo / valposchiavo@pgi.ch / 081 839 03 41.
1. Vivere la geografia: impariamo a conoscere le montagne della Val Poschiavo
Partenza in treno o in macchina per l’Ospizio Bernina; camminata fino al Corn da Campasc; prosieguo fino al Corn da Prairol; pranzo al sacco (DA PORTARE!), indi discesa a Prairol; prosieguo, attraverso il Canal da l’Acqua della Val da Camp, fino a Sfazù; ritorno nel tardo pomeriggio (in autopostale o macchina).
-
Insegnante: Mario Pozzy (guida escursionistica)
-
Età: 10 – 14 anni
-
Luogo d’incontro: Stazione di Poschiavo
-
Data e orario: 11 luglio (data di riserva: 14 luglio)
orario ancora da definire -
Vitto: pranzo al sacco
-
Quota: 30.-franchi (tutto compreso)
-
N. di partecipanti: minimo: 6 / massimo: 14
-
Termine d’iscrizione: 15 giugno 2006
2. Dipingere con colori e forme speciali
Divertitevi a dipingere forme particolari, utilizzando colori speciali. Date sfogo alla vostra fantasia, lavorando in compagnia. In quattro piacevoli pomeriggi cercherete di conferire ancor più vivacità alla vostra estate.
- Insegnante: Irena Monigatti
- Età: 7 – 13 anni
- Luogo: presso l’abitazione della signora Monigatti (Zalende)
- Data e orario: 24-27 luglio 2006 (dalle ore 13.30 alle ore 16.30)
- Quota: 70.-franchi (per quattro pomeriggi – escluso materiale)
- N. di partecipanti: minimo: 6 / massimo: 6
-
Termine d’iscrizione: 30 giugno 2006
3. Alla scoperta della flora presso i magnifici laghetti della Val Poschiavo
-
Insegnante: Davide Bondolfi (guida alpina)
-
Età: 9 – 14 anni
-
Luogo: Val di Campo
-
Data e orario: dal 2 al 4 agosto 2006
(ritrovo, 2 agosto, ore 8h30 – Stazione ferroviaria di Poschiavo) -
Pernottamento: in capanna
-
Vitto: 2 x pranzo al sacco
colazione e cena calda in capanna -
Quota: 170.-franchi (tutto compreso)
-
N. di partecipanti: minimo: 8 / massimo: 14
-
Termine d’iscrizione: 30 giugno 2006
Programma:
1° giorno
(mercoledì 2 agosto)
-
ore 8.30: ritrovo alla stazione di Poschiavo, partenza per Sfazù
-
ore 9.00: arrivo a Sfazù, trasporto materiale organizzato fino al rifugio di Lungacqua
-
camminata fino ai laghi Viola e Saoseo (durata: ca. 5 ore).
-
attenzione: pranzo al sacco (DA PORTARE !).
-
pernottamento in capanna (mezza pensione).
2° giorno
(giovedì 3 agosto) -
salita per Val Mera al lago “Roan”, indi al Passo di Val Mera.
-
visita al ghiacciaio del Corno di Campo.
-
ritorno nel tardo pomeriggio, pernottamento in capanna.
(durata della gita: ca. 5 ore).
3° giorno(venerdì 4 agosto)
-
partenza per “Aura Freida”; segue salita al lago “Teo”, da dove si potrà godere una magnifica vista sulla Val Poschiavo;
-
discesa a “Fistignani”
-
arrivo a Pozzolascio, indi ritorno a Poschiavo con autopostale. – arrivo previsto: ca. ore 16.30.
4. Mangio sano e cucino io
Scegliete gli alimenti ideali per mangiare una buona merenda, per godervi un ottimo
pranzo, per preparare uno squisito picnic quando andate in montagna. Imparate a mettere
in pratica ricette semplici, iscrivendovi al corso “mangio sano e cucino io”.
- Insegnante: Loreta Ferrari
- Età: classi 1993-1994 (8 agosto); classi 1995-1996 (9 agosto)
- Luogo d’incontro: Scuole di Brusio
- Data e orario: 8 / 9 agosto (ore 14.00 – ore 18.00)
- Quota: 35.-franchi (tutto compreso)
- N. di partecipanti: minimo: 6 / massimo: 12
-
Termine d’iscrizione: 30 giugno 2006
Redatto da Nicola Zala, operatore culturale PGI Valposchiavo – nicola.zala@pgi.ch