Ultima, e per molti l’ultima
Ultima sessione della legislatura 2003-2006 per il Gran Consiglio, che coincide anche con l’ultima legislatura di durata triennale. Non solo, ma per molti deputati era anche l’ultima volta che siedevano in Parlamento; una buona trentina di loro terminavano, infatti, l’attività in seno al Legislativo cantonale. Tra di essi anche il bregagliotto Liglio Giovannini.
I nostri deputati hanno soprattutto tenuto presente la situazione del traffico al San Bernardino e su tutta la A13, e ciò malgrado l’interpellanza urgente del mesolcinese Martino Righetti, supportata da oltre 80 firme, sia stata affrontata solo nell’ultima mezza giornata della sessione. Una discussione in cui, oltre alle preoccupazioni della popolazione abitante lungo la trasversale alpina, si sono fortemente ribadite le richieste grigionesi, prima fra tutte quella di mantenere il divieto del traffico notturno per i “bisonti della strada”.
Conti, rapporti, nomine
Come tradizione vuole, la sessione di giugno del Gran Consiglio è dedicata in primo luogo all’esame dei conti pubblici (il consuntivo 2005 ha chiuso con un sostanzioso attivo di oltre 80 milioni), dei rapporti di gestione di Governo, Parlamento e delle varie istituzioni legate al Cantone, nonché all’elezione del presidente e del vicepresidente del Governo per il prossimo anno, cariche a cui sono stati chiamati, con voto oltremodo brillante per entrambi, Martin Schmid e Stefan Engler.
Soldi dalla Banca Cantonale Grigione
Nella discussione sul consuntivo, il Gran Consiglio ha dovuto affrontare anche le proposte di utilizzo dei 100 milioni provenienti dal rimborso del capitale proprio della www.gkb.ch. Una distribuzione di soldi che poteva andare anche a vantaggio del Parc Adula (2 milioni l’importo richiesto), ma i deputati hanno deciso altrimenti. Inutile il tentativo del calanchino Fabrizio Keller di convincere i colleghi che, pur sottolineando la bontà del progetto, hanno ritenuto di non dover cambiare strada rispetto a quanto proposto dal Governo. Ovvero: destinare 30 milioni alla Fondazione a sostegno dello sviluppo di progetti particolarmente innovativi, altri 22 milioni alla https://www.rhb.ch/index.i.php per acquistare nuovo materiale rotabile, per la riforma delle strutture comunali saranno usati 22 milioni, mentre altri 18 milioni serviranno a riorganizzare le strutture turistiche e 10 milioni per progettare nuovi collegamenti transalpini.
Scuola da risanare
Al momento dell’approvazione del decreto non ci sono più state grandi discussioni, ma per l’entrata in materia le parole non sono mancate… Per la proposta di una parte dell’UDC, sostenuta in aula dalla sua presidente Barbara Janom Steiner, di rinviare al mittente il messaggio e per sottoporre ai cittadini grigionesi un progetto di risanamento e uno di nuova struttura, non c’è però stata alcuna possibilità. Ci riferiamo alla Scuola Cantonale, che dall’estate del 2007 sarà sottoposta a più che necessari lavori di risanamento che dureranno tre anni e comporteranno un investimento di 50 milioni. Chiarissima la determinazione del Gran Consiglio, che ha approvato il messaggio governativo con 96 voti a favore e nessun contrario.
Legge sul personale
Chiarissimo anche il sostegno alla nuova legge sul personale che, oltre all’introduzione di un divieto di accettare regali per i consiglieri di Stato e gli altri funzionari, prevede anche la sostituzione degli scatti automatici per anzianità di servizio con un nuovo modello che introduce premi di prestazione. La somma destinata agli aumenti salariati legati al merito passerà dallo 0,3% all’1% della massa salariale. La nuova legge, intesa come complemento agli standard fissati dal Codice delle obbligazioni, mantiene le attuali 28 classi di stipendio, come pure il divieto di scioperare. Sono invece stati aboliti i periodi di prova per i nuovi assunti, uno strumento che secondo il Governo si è rivelato inadatto nella pratica.
Seggi garantiti
A margine della sessione, la conferenza dei presidenti ha discusso in merito alla nuova ripartizione, in chiave di rappresentanza partitica, dei seggi negli organi politico-istituzionali e parastatali. In concreto, è stata approvata una nuova chiave di riparto in base alla quale viene garantito un accesso sicuro dei socialisti nel Consiglio della www.gkb.ch, finora sempre negato nonostante i vari tentativi fatti per ottenerlo, ma anche alla presidenza del Gran Consiglio.
Si riparte il 30 agosto
A questo punto non rimane che augurare a tutti buone vacanze. Arrivederci a fine agosto, esattamente il giorno 30, quando inizierà la nuova legislatura e il Grigioni italiano tre nuovi granconsiglieri: Luca Giovanoli (Circolo di Bregaglia) , Ilario Bondolfi e Luca Tenchio (Circolo di Coira). Oltre a Liglio Giovannini mancherà all’appello anche Livio Zanolari.
Su concessione de “La Voce delle Valli”.
Redatto da Marco Tognola – stampa@rezzonico.ch