”Miracolo a Bianzone”
Domenica 30 luglio intorno al Palazzetto Besta di Bianzone spettacoli, mostra d’arte en plain air, mercatino e degustazione
Prosegue anche nel periodo estivo la stagione di FestTeatro e del Cantiere Teatrale Permanente, con un laboratorio-spettacolo rivolto agli abitanti di Bianzone che porterà in scena una rielaborazione molto personale di un testo di Cesare Zavattini (il più grande sceneggiatore del cinema italiano dopo la Seconda Guerra Mondiale).
Il laboratorio si tiene a Bianzone dal 21 al 30 luglio ed è diretto dalle attrici/registe Valentina Capone (direttore artistico di FestTeatro) e Francesca Mazza.
Le modalità del laboratorio sono le stesse seguite già nelle precedenti tappe del progetto “Terra di racconti”. Si invitano a collaborare tutti gli abitanti del paese, anche se non hanno mai avuto esperienza di recitazione. Insieme si costruiscono, giorno dopo giorno tutti gli elementi dello spettacolo e quindi parte recitata, scenografia, costumi, accompagnamento musicale,…
Si andrà in scena
- **la sera del 30 luglio 2006
- alle ore 21
- in replica alle ore 22.30
- nel cortile del Palazzetto Besta di Bianzone**
Uno degli obiettivi è proprio di richiamare l’attenzione su questo palazzo e sulle sue dipendenze, che necessità di radicali interventi di recupero.
In questa suggestiva cornice, la sera dello spettacolo, saranno esposte undici opere pittoriche ed una scultura in legno realizzate en plein air dal gruppo d’arte GA99 di Usmate Velate in provincia di Milano.
Venerdì 28, sabato 29 e domenica 30 luglio, ogni pomeriggio dalle 16 alle 18, gli artisti saranno al lavoro in alcuni angoli caratteristici del paese e dunque sarà possibile assistere dal vivo alla creazione delle opere.
Sempre nella giornata di domenica 30 luglio, nella corte a fianco al Palazzetto Besta, a partire dalle ore 17.00, ci sarà un mercatino dell’artigianato locale e di prodotti agricoli di qualità con possibilità di degustazione .
L’associazione FUTURA metterà a disposizione un servizio bar con distribuzione di panini.
Redatto da Piergiorgio Evangelisti – pgevangelisti@libero.it