”Question da cornadüra”
La genealogia é la ”scienza che studia la derivazione, la discendenza, la ramificazione e l’estinzione delle famiglie e delle stirpi”. Questa definizione, data dallo Zingarelli, riassume molto bene quanto verrà esposto, dal 19 agosto al 16 settembre 2006 presso il Museo Poschiavino (Palazzo De Bassus-Mengotti) nella mostra intitolata “Question da cornadüra”.
Per l’occasione si darà ampio spazio agli alberi genealogici fornitici dalle famiglie valposchiavine, ossia alla rappresentazione concreta della suddetta definizione. Tramite questi documenti è stato possibile risalire alle origini delle rispettive famiglie, alla discendenza dei loro membri, alla ramificazione che, in alcuni casi, risulta davvero ampia.
Saranno però anche consultabili interessanti schede sul fenomeno stesso della disciplina, sull’onore esclusivo dell’appartenenza, sulla ricerca della nobiltà, sulle strategie matrimoniali, sul successo demografico di alcune famiglie, rispettivamente sull’ “estinzione” di altre. Il tutto riferito alla realtà valposchiavina, con un excursus sulla famiglia bregagliotta dei Salis e sui Magistri moesani.
{L’evento, organizzato da quattro enti, {Pro Grigioni Italiano, Società storica Val Poschiavo, Fondazione Ente Museo Poschiavino e Società genealogica della Svizzera italiana, rappresenta un’ottima opportunità per l’intera popolazione valposchiavina di avvicinarsi a questa interessante e complicata disciplina}}
La mostra, alla quale tutti sono gentilmente invitati, deve essere considerata anche come un cantiere aperto, soprattutto nella sezione dedicata al materiale fornitoci da membri delle varie famiglie. I visitatori avranno infatti la possibilità di formulare suggerimenti, aggiunte, correzioni o modifiche che andranno a completare i dati già presenti nel “grande” libro delle famiglie valposchiavine.
Per il prezioso sostegno ringraziamo i Comuni di Brusio e Poschiavo, l’Associazione Polo Poschiavo, la Televisione Svizzera di lingua italiana, la Macelleria Lardi, il Caseificio San Carlo e la Casa vinicola Fratelli Triacca.
Programma:
Vernice:
19 agosto 2006, presso il Museo Poschiavino (Palazzo Mengotti), ore 17.00
Intermezzi musicali a cura di alcuni alunni della Scuola di musica di Brusio e rinfresco.
Giorni e orari d’apertura:
-martedì e venerdi, dalle 14.00 alle 17.00
-in agosto anche il mercoledì, dalle 14.00 alle 17.00
-oppurre su appuntamento (soprattutto per le Scuole di Brusio e Poschiavo)
Finissage:
16 settembre 2006, nell’ambito di un convegno sulla genealogia.
Ospiti d’onore e relatori:
membri della Società Genealogica della Svizzera Italiana.
Casa Torre a Poschiavo, a partire dalle ore 14.00; in coda al convegno visita guidata della mostra presso il Museo Poschiavino.
Redatto da Nicola Zala, operatore culturale PGI Valposchiavo – nicola.zala@pgi.ch