Giunta comunale di Poschiavo

0
3

Giunta comunale di Poschiavo

Comunicato

Seduta del 21 agosto 2006

Mozioni e richieste

La Giunta comunale ha dichiarato rilevanti le due mozioni inoltrate dal gruppo IPP e dal PDC a proposito della comunicazione politica del Comune di Poschiavo, rispettivamente a favore della promozione di fonti di energia rinnovabile a Poschiavo.

La mozione riguardante la comunicazione chiede che il Consiglio comunale sviluppi un concetto su come informare il pubblico ed i media. Il Parlamento è stato informato che una prima bozza del regolamento è già stata al centro delle attenzioni dell’Esecutivo. Il regolamento verrà presentato in dettaglio durante la prossima seduta della Giunta comunale.

Per quanto riguarda la seconda mozione i tempi saranno probabilmente più lunghi data la complessità della materia. L’obiettivo della mozione è di creare le basi legali per la promozione di impianti di riscaldamento con fonti di energia rinnovabile che con-tribuiscano a delimitare le immissioni di CO2 nell’ambiente.

Il Legislativo è stato pure informato che la mozione inoltrata a proposito del recupero dei nuclei storici è attualmente al vaglio delle persone incaricate in seno all’amministrazione comunale. Non appena sarà stata allestita la documentazione necessaria si prevede di completare il gruppo di lavoro con un architetto ed un giurista.

La richiesta inoltrata dal MPU concernente la messa in vigore retroattiva al 1° gennaio 2006 della nuova legge forestale verrà valutata dopo la consultazione popolare prevista per il prossimo 24 settembre.


Nomina di una Commissione preparatoria per la revisione parziale della legge sugli esercizi pubblici e gli alberghi del Comune di Poschiavo

Il Consiglio comunale ha proposto la nomina di una Commissione preparatoria che valuti le richieste inoltrate sia da parte della Società Albergatori sia dalla Società Osti di rivedere la legislazione in materia, in particolare per quel che riguarda l’abolizione dell’orario di polizia.

A far parte della commissione sono stati nominati all’unanimità i Consiglieri: Franco Godenzi (PLV- I Libe-rali), Cornelio Beti e Mauro Isepponi (PDC), Arkus Raselli (MPU) e Cassiano Luminati (IPP).


Informazioni in merito alla produttività della centralina di Somaino

La Giunta comunale è stata informata in merito ai dati raccolti dall’entrata in servizio della turbina risalente al settembre del 2001.

I costi di realizzazione dell’impianto comprendente la produzione dell’energia ed il trasformatore sono stati di fr. 837’000.00. La produzione risulta strettamente legata al flusso della sorgente che dipende soprattutto dalla quantità di precipitazioni annue. Finora sono stati prodotti 6,1 milioni di kWh, il che equivale ad una media annuale di ca. 1,2 milioni di kWh.

Tutti i dati raccolti confermano la validità dell’investimento effettuato.


Progetto per lo sfruttamento energetico delle sorgenti “Acqui Marsci”

Contrariamente a quanto potrebbe far pensare il nome Acqui Marsci, le sorgenti sono garanti di acqua di eccellente qualità, come dimostrato a più riprese dai controlli effettuati.

La portata delle sorgenti è documentata in maniera sistematica fino al 1943. I dati allora raccolti collimano perfettamente con quanto rilevato nel corso degli ultimi anni. La situazione geologica della zona è stata valutata con due esperti nel campo in modo da individuare il percorso più sicuro per la conduttura forzata.

La Giunta comunale ha confermato il suo sostegno al progetto, incaricando l’Esecutivo di approfondire lo studio e di passare alla realizzazione del progetto che prevede la costruzione di una centralina in zona Percosta.

La produzione annua dell’impianto è stata quantificata in circa 2,5 milioni di kWh. I costi d’investimento sono stati valutati in 2,5 milioni di franchi, mentre i costi di produzione dovrebbero fissarsi intorno ai 7-8 cts./kWh. Lo sfruttamento energetico, che è subordinato al concetto di approvvigionamento idrico, dovrà essere realizzato in modo da servire anche in funzione dell’impianto di irrigazione previsto per il fondovalle.


Futuro turistico Valposchiavo

Il settore turistico gode del completo sostegno del Comune prova ne sono, oltre al contributo annuo garantito all’Ente turistico Valposchiavo (ETVP), gli ingenti investimenti attuati a favore della rete dei sentieri ed i contributi regolarmente stanziati per le manifestazioni promosse dal suddetto ente.

L’Esecutivo ha sottoscritto la richiesta inoltrata lo scorso 16 maggio, su iniziativa dell’ETVP, all’indirizzo del Circolo dell’Engadina Alta e nella quale viene segnalato l’interesse a partecipare alla creazione della destinazione Engadina/St. Moritz. Il contributo che il Comune potrà assumersi dipende dal ruolo che la nostra regione potrà avere all’interno della prevista holding.

Decisioni in tal senso verranno prese dopo la serata informativa del 12 settembre 2006 con il responsabile del progetto “Destinazione Engadina/St. Moritz”, signor Streuli.

Per quanto concerne la richiesta emersa durante la seduta del 7 agosto u.s. a proposito della necessità di realizzare una sala multiuso si è fatto notare che un investimento di tale portata non è privo di incognite. Simili strutture faticano a sussistere anche in luoghi dove esistono migliori presupposti di ordine logistico (vedi esempi Forum in Ried a Landquart, oppure Rondo a Pontresina). La discussione verrà comunque ripresa a livello di piano finanziario, rispettivamente di preventivo.

L’opportunità di acquistare un tendone da mettere a disposizione delle società che organizzano delle feste campestri verrà valutata nell’ambito del Piano finanziario 2007-2011 e del preventivo 2007, in base ai costi di acquisto e di manutenzione. Anche in questo caso esistono problemi di stoccaggio, trasporto ecc. da non sottovalutare.


Varia ed eventuali

Assunzione dei compiti di polizia comunale da parte della Polizia cantonale
Il Consiglio comunale ha elogiato la professionalità con la quale gli agenti svolgono i compiti fissati nel contratto stipulato con il Cantone dei Grigioni per l’assunzione di compiti di polizia comunale da parte della Polizia cantonale. La decisione presa nel 2005 si sta rilevando pagante sotto tutti gli aspetti.

Redatto da Amministrazione comunale Poschiavo – poschiavo@gr.ch