Votazioni del 24 settembre 2006
Oltre alle “Elezioni comunali 2006 a Poschiavo”, abbiamo anche delle votazioni popolari a livello federale, cantonale e comunale. L’Assemblea dei delegati PDC, tenuta a Churwalden mercoledì 06 settembre 2006 ha preso atto dei postulati in lizza a livello federale e cantonale con la raccomandazione di votare come segue:
Votazioni federali
–Utili della Banca nazionale per l’AVS?
In questo contesto si tratta unicamente di uno spostamento di utili da un settore ad un altro.
Accettando questo postulato i cantoni dovranno rinunciare a delle grosse entrate da parte federale, utilizzati per le necessità cantonali.
Il trafiletto seguente comparso sulla stampa, da un’idea di come si possa spostare la fonte d’entrata mantenendo lo status quo:
Ciò nondimeno, su proposta del Governo, si è deciso di dare ai Comuni la facoltà di aumentare le imposte sugli immobili che potrà così passare dall’1 al 2 per mille
qualora i Comuni lo ritenessero necessario. Questa misura è stata voluta per compensare, almeno parzialmente, le minori entrate fiscali che i Comuni subiranno.
L’Assemblea PDC ha deciso di respingere questa iniziativa popolare e raccomanda di votare NO.
–Legge federale del 16 dicembre 2005 sugli stranieri (LStr) e la modifica del 16 dicembre 2005 riguardante La legge sull’asilo (LAsl)
L’Assemblea dei delegati PDC decide di raccomandare l’accettazione delle due leggi come sopra. Il popolo svizzero chiede da tempo di mettere fine agli abusi per quanto riguarda l’entrata di stranieri e richiedenti di asilo nel nostro paese. I due disegni di legge tengono conto di questi desideri mettendo fine alle entrate abusive di persone che non necessitano di asilo ma vogliono approfittare in modo improprio del lavoro e le acquisizioni del popolo svizzero. Respingendo queste leggi non faremo altro che spostare il problema a più tardi e magari senza via di ritorno.
Nel disordine bisogna proporre anche l’ordine.
Il PDC raccomanda di mettere nell’urna le due schede con un SI.
Votazioni cantonali
–Revisione parziale della Costituzione cantonale
La nuova costituzione cantonale, entrata in vigore il 1° gennaio 2004, non ha considerato la possibilità di dare agli istituti cantonali autonomi la concessione di emanare delle ordinanze proprie. Nella sessione di aprile 2005 il Gran Consiglio ha incaricato il Governo di creare la base costituzionale per la delega di competenze legislative. Questa modifica concede a questi istituti un potere legislativo oltre il loro diritto di organizzazione autonoma, limitato però all’emanazione di ordinanze.
Il PDC propone di accettare la revisione votando SI.
–Revisione parziale della legge cantonale sulla caccia
In merito alla revisione della legge sulla caccia le opinioni divergono enormemente. I veri esperti in questa materia sono i cacciatori, che sanno valutare vantaggi e svantaggi della nuova regolamentazione. Saranno loro a guidare le proprie cerchie a deporre il voto più confacente nell’urna.
Il PDC propone di accettare la revisione della legge votando SI.
Votazione comunale
–La nuova legge forestale del Comune di Poschiavo
Il bosco è un patrimonio locale con funzioni di protezione, l’uso del legname per vari scopi ed altro ancora. Il bosco in Val Poschiavo va gestito in modo coerente da poter anche sfruttare la sua crescita, che può raggiungere i 16’000 m3 annui. I prezzi sempre più alti del gasolio portano l’uso del legno per attività di riscaldamento a livelli sempre più concorrenziali. La nuova legge vuole favorire l’uso di questa nostra materia prima, in sostituzione di prodotti provenienti dall’esterno con prodotti a gettito d’utili a favore della popolazione locale.
Il PDC propone di accettare la legge forestale votando SI.
Per il Comitato PDC
L’addetto stampa
Mario Costa
Redatto da Mario Costa – mario.costa@bluewin.ch