Un’ora d’oro della letteratura
Venerdì 29 settembre 2006, alle ore 20.15, si svolgerà presso la Casa Torre di Poschiavo, la presentazione del libro di Andrea Paganini “Un’ora d’oro della letteratura italiana in Svizzera”. Un’opera che costituisce uno studio critico approfondito dell’iniziativa editoriale di Don Felice Menghini, ricostruendo le vicende della collana “L’ora d’oro”.
La Pro Grigioni Italiano (PGI) sezione Valposchiavo e l’editore Armando Dadò hanno il piacere di invitarvi alla presentazione del libro “Un’ora d’oro della letteratura italiana in Svizzera” di Andrea Paganini.
Paganini, con un ricco apparato di ricerca e di documentazione e con un ampio sguardo letterario e culturale, ha ricostruito la storia della collana “L’ora d’oro”, mettendo in evidenza la vitalità editoriale di Don Felice Menghini.
Quest’ultimo, sacerdote, poeta, scrittore, editore, tragicamente deceduto in un incidente di montagna il 10 agosto 1947, aveva colto, verso la metà degli anni Quaranta, un forte fermento culturale inedito nell’incontro tra letterati italiani rifugiati in Svizzera e letterati della Svizzera italiana, fondando per l’appunto la prestigiosa collana letteraria “L’ora d’oro”.
Don Menghini riuscì a trovare la collaborazione di importanti autori quali Giancarlo Vigorelli, Piero Chiara, Aldo Borlenghi, Remo Fasani, Dino Giovanoli, Gianfanco Quinzani, Emilio Citterio, Giovanni Laini, Reto Roedel, Anna Mosca e altri.
Alla serata interverranno Michele Fazioli, responsabile delle testate giornalistiche TSI, Massimo Lardi, professore emerito della Magistrale di Coira, Remo Fasani, professore emerito dell’Università di Neuchâtel e Andrea Paganini, autore del volume.
Inaugurazione de “Il Caffè letterario”
La PGI sezione Valposchiavo coglie quest’occasione per inaugurare “Il Caffè letterario”.
Questa nuova proposta culturale intende favorire, rispettivamente rinvigorire la passione per la lettura. Un (ri-)innamoramento alla lettura che, contrariamente alle immagini della televisione, richiede tempo, calma, concentrazione.
“Il Caffè letterario”, partendo dalla presentazione di un libro, permetterà agli appassionati di letteratura di approfondire, in tre/quattro incontri che si terranno a distanza di un mese circa, aspetti e particolarità dell’opera scelta.
Il libro fornirà lo spunto per delle “passeggiate culturali”: la visita di una mostra, la visione di un filmato, l’organizzazione di un viaggio culturale e altre iniziative.
Un ampliamento degli orizzonti tramite la lettura trattato anche da Gian Luigi Beccaria nel suo libro “Per difesa e per amore. La lingua italiana oggi”.
“La letteratura – scrive – è uno dei modi principali per entrare in rapporto con il mondo, per porsi interrogativi sulla vita e sulla società, per vivere esperienze altrui che diventano anche le nostre, e per ritrovare infine il senso della distanza, la memoria, e per affrontare in definitiva questioni di etica non solo a livello cognitivo, ma in modo che esse entrino a far parte della personalità stessa del lettore […]”.
L’appuntamento è dunque fissato per venerdì 29 settembre, ore 20.15, presso la Casa Torre di Poschiavo. Tutti sono gentilmente invitati.
Articoli correlati:
https://www.ilbernina.ch/article.php3?id_article=2893
https://www.ilbernina.ch/ecrire/articles_edit.php3?id_article=3105
Redatto da Nicola Zala, operatore culturale PGI Valposchiavo – nicola.zala@pgi.ch