Il Caffé letterario
Mercoledì 18 ottobre 2006 si terrà il primo incontro de ”Il Caffé letterario”. Per l’occasione verrà approfondito il libro di Andrea Paganini ”Un’ora d’oro della letteratura italiana in Svizzera”. Si parlerà della figura di Felice Menghini e del periodo storico della sua attività culturale.
La Pro Grigioni Italiano sezione Valposchiavo è lieta di proporre una sua nuova iniziativa: “Il Caffè letterario”. L’obiettivo è quello di coltivare il piacere della lettura e della cultura, approfondendo aspetti e particolarità di alcuni libri scelti. Questi ultimi forniranno lo spunto per delle vere e proprie “passeggiate culturali”, che riguarderanno anche altri campi artistici (cinema, teatro, esposizioni, …).
L’iniziativa vuole essere un incitamento al lettore, per il quale, riprendendo le parole di Hermann Hesse, “leggere un libro vuol dire fare la conoscenza dell’indole e del modo di pensare d’un essere che gli è estraneo, cercare di capirlo, e, se possibile, farselo amico”. Questa affermazione ribadisce da sé l’importanza di conoscere anche il contesto in cui è nato un libro, le motivazioni dell’autore e il fine del messaggio che quest’ultimo, tramite il suo scritto, vuole trasmettere ai propri lettori.
Tutti sono gentilmente invitati a partecipare a questo appuntamento, che partirà, il prossimo 18 ottobre, con l’approfondimento del libro “Un’ora d’oro della letteratura italiana in Svizzera” di Andrea Paganini. Assieme all’autore stesso si parlerà e si approfondirà quella che è stata la figura di Felice Menghini e il periodo storico della sua attività culturale.
Sin d’ora estendiamo però l’invito anche a tutti coloro che non potranno essere presenti al primo incontro. Nei mesi di novembre 2006, gennaio e febbraio 2007 seguiranno infatti altre serate incentrate su questo libro.
Felice Menghini, figura poliedrica e fondatore di un’importante collana letteraria
Nonostante la marginalità geografica della sua Valle, Felice Menghini (1909-1047) – spirito poliedrico di sacerdote, poeta, scrittore, ricercatore, giornalista ed editore di Poschiavo – era, verso la metà degli anni Quaranta, una delle figure di spicco del panorama culturale della Svizzera Italiana. Sul fronte letterario, in pochi anni ha dato alle stampe libri di poesie (Umili cose, 1938; Parabola, 1943; Esplorazione, 1946), di prose (Leggende e fiabe di Val Poschiavo, 1933; Nel Grigioni italiano, 1940), traduzioni (Il fiore di Rilke, 1946) e studi di carattere storico-letterario (Paganino Gaudenzio letterato grigionese del ‘600, 1941), mentre altre opere in preparazione sono rimaste incompiute, a causa dell’incidente alpinistico che gli ha troncato la vita a soli trentotto anni.
Verso la metà degli anni Quaranta, con fine e intelligente intuito, il prete-letterato fondò a Poschiavo una collana letteraria intitolata “L’ora d’oro”, coinvolgendo nell’impresa scrittori italiani rifugiati in Svizzera e scrittori della Svizzera italiana. Nella prima puntata del “Caffè letterario” vogliamo addentrarci – con il piacere di leggere insieme – nelle vicende di questa “fucina editoriale” sorta attorno a uno dei personaggi più significativi della nostra storia culturale.
Scarica la Locandine del
Per motivi logistici e di spazio, preghiamo gli interessati di iscriversi al “Caffé letterario” (partecipazione gratuita) al seguente indirizzo:
- Pro Grigioni Italiano sezione Valposchiavo,
Casa Claltina, Via dal Crot 293, 7742 Poschiavo;
tel. 081 839 03 41;
e-mail: mailto:valposchiavo@pgi.ch
Redatto da Nicola Zala, operatore culturale PGI Valposchiavo – nicola.zala@pgi.ch