La crisi del liberismo

0
3

La crisi del liberismo

Il vicedirettore del Corriere del Ticino Alfonso Tuor in videoconferenza al Polo Poschiavo

La crisi del liberismo

Il secondo video-incontro del Polo Poschiavo, realizzato in collaborazione con l’Istituto Svizzero di Pedagogia per la Formazione Professionale di Lugano, sarà con Alfonso Tuor, vicedirettore del Corriere del Ticino e noto giornalista spesso sugli schermi della TSI.

Dall’inizio degli anni Ottanta la politica economica dei paesi occidentali è stata improntata dal paradigma liberista, i cui elementi essenziali possono essere riassunti in poche battute:

  • il libero mercato è più efficiente dell’ente pubblico e, quindi, bisogna ridurre il ruolo dello Stato e dare maggiore spazio di azione alle forze del mercato;
  • gli interessi dei cittadini sono quelli dei consumatori e degli azionisti.

Nel corso si ripercorrerà la storia economica di questo dopoguerra per capire le ragioni del successo del liberismo e per discutere sulle cause della sua crisi.

I due incontri con Tuor offriranno l’occasione per ottenere una panoramica delle politiche economiche seguite durante gli ultimi sessanta anni, per analizzare successi e fallimenti delle politiche economiche di questo dopoguerra e per discutere dei limiti delle attuali impostazioni liberiste di politica economica.

Mercoledì, 8 e 15 novembre 2006 dalle ore 17:30 alle ore 19:30

  • Incontro con Alfonso Tuor, vicedirettore del Corriere del Ticino, Lugano

Il corso si svolgerà in videoconferenza e si potrà seguire a Poschiavo presso il Polo Poschiavo e a Vicosoprano presso il Centro Informatico Bregaglia.

Il termine per iscriversi a questo corso è il 30 ottobre 2006. La tassa d’iscrizione è di CHF 40.

Per iscriversi e per ottenere ulteriori informazioni, è possibile rivolgersi alla Segreteria dell’Associazione Polo Poschiavo

I prossimi incontri in videoconferenza

22 novembre 2006, 17:30-19:30

  • Incontro con Steve Lee dei Gotthard, cantante e autore di canzoni

29 novembre e 6 dicembre 2006, 17:30-19:30

  • La dieta anti-ossidante per la prevenzione delle malattie, con Sergio Brighetti, biologo e consulente scientifico, Lugano

4 e 11 dicembre 2006, 17:30-19:30

  • Arte di regime e arte degenerata, con Paolo Blendinger, gallerista e storico dell’arte, Lugano

Il prossimo grande corso del Polo Poschiavo

comunico&vendo

  • dal 18 novembre 2006
  • un corso di formazione blended (in presenza e a distanza) per accrescere le capacità comunicative e di marketing delle micro-imprese locali.

Contenuti: comunicare in un contesto aziendale utilizzando in maniera efficace le tecnologie informatiche • padroneggiare tecniche e strumenti per conoscere clienti e committenti e valutarne le esigenze • impostare in modo corretto una strategia di vendita • conoscere le principali analogie e differenze tra le realtà economico-aziendali italiane e svizzere • creare presentazioni multimediali • progettare, realizzare e presentare in pubblico in modo efficace

  • Giornate di formazione in aula obbligatorie
  • Luogo: Valposchiavo • Bregaglia
  • Costo: CHF 750.-
  • Termine d’iscrizione: 6 novembre 2006

Il Polo Poschiavo all’Espo Valposchiavo 2006

Venite a visitarci al nostro stand presso l’Espo Valposchiavo. Vi presenteremo volentieri i nostri corsi e le nostre attività.

Inoltre, anche per questa edizione abbiamo preparato un concorso con ricchi premi!

Concorso Espo Valposchiavo 2006

  • 1° premio: 1 iscrizione al corso ecomunico (valore CHF 660.-)
  • 2° premio: 1 iscrizione al concorso present@zione (valore CHF 290.-)
  • 3° premio: 1 buono per una cena in un ristorante della Valposchiavo a vostra scelta (valore CHF 120.-)

Redatto da Cassiano Luminati, coordinatore del Polo Poschiavo – cassiano.luminati@polo-poschiavo.ch