Una finestra sul Grigioni italiano

0
6

Una finestra sul Grigioni italiano

Dopo che la prima edizione del 1999 era esaurita, la pubblicazione sulle Valli meridionali dei Grigioni é stata completamente rielaborata dall’autore Vincenzo Todisco e dal grafico Mirko Priuli e pubblicata in forma di libro.

La nuova edizione è stata realizzata in collaborazione con Materiale didattico dei Grigioni e con la Pro Grigioni italiano (PGI). Il libro racconta della vita e dell’attività nei comuni di lingua italiana del Cantone dei Grigioni e contiene molte informazioni aggiornate sui più svariati aspetti della cultura del Grigioni meridionale. Ad esempio viene descritta in modo approfondito la situazione linguistica particolare delle Valli meridionali. In questo contesto vengono ampiamente discussi tra l’altro il Maloja plurilingue e la funzione dell’organizzazione culturale PGI nelle regioni di lingua italiana dei Grigioni. Tutti i capitoli del libro in quadricromia sono ricchi d’illustrazioni.

Da un canto “Una finestra sul Grigioni italiano” è destinato agli insegnanti che insegnano l’italiano come lingua seconda e che in questo ambito vogliono trattare il tema delle valli italofone dei Grigioni in modo più approfondito. Per questo motivo il libro contiene molti indirizzi utili che possono essere d’aiuto per l’organizzazione di escursioni o di progetti di scambio.

Dall’altro è anche un libro per tutti gli appassionati del Grigioni italiano, i quali da sempre desideravano una raccolta d’informazioni compatta su queste valli e comuni.

Indice dei capitoli:

. Il Grigioni italiano

. Le quattro valli

. La lingua

. La cultura

. Monumenti storici

. Escursioni e turismo

. La cucina

Redatto da Il Bernina – redazione@ilbernina.ch