Lo smaltimento dei rifiuti in Valle di Poschiavo
Terza parte
Gli apprendisti del quarto anno della Scuola Professionale di Poschiavo hanno trattato, nel corso delle lezioni di cultura generale, i vari aspetti legati allo smaltimento dei rifiuti di vario genere. Il punto culminante é stata la visita al centro di smaltimento ABVO a Samedan.
Smaltimento rifiuti: come avviene?
Da un paio di anni lo smaltimento rifiuti è diventato un argomento molto importante. Nella Valle di Poschiavo ci sono varie zone di raccolta per ogni specifico materiale. Per il comune di Poschiavo il centro di raccolta Ecoservizi Valposchiavo a San Carlo dà la possibilità di smaltire qualsiasi genere di rifiuti.
La stessa offerta, per il comune di Brusio, la dà la ditta Ferrari.
Da notare che lo smaltimento dei rifiuti è organizzato dalla Regione (RVP).
I rifiuti sono divisi in tre categorie:
-rifiuti urbani
-rifiuti riciclabili
-rifiuti speciali.
Il cartone ed i rifiuti casalinghi sono rifiuti urbani che vengono raccolti dagli apposti veicoli nei centri di raccolta nelle varie zone della Valle.
Posti permanenti di raccolta sono situati in vari negozi o infrastrutture: per esempio le carcasse vanno all’IDA o le batterie nei contenitori dei vari negozi che offrono prodotti elettronici. Per quel che riguarda i rifiuti speciali, bisogna portarli di persona nei centri di raccolta predefiniti.
Informazioni più dettagliate in questo merito si trovano nel foglio informativo della RVP (Informazioni riguardanti lo smaltimento dei rifiuti per la Regione Valle di Poschiavo), che viene distribuito in ogni focolare della Valle.
Mirco Rossatti
Come nasce il centro di raccolta e smaltimento rifiuti di Samedan (ABVO)?
L’ABVO nasce con l’entrata in vigore della nuova legge federale emanata nel 1995.
In fase di progettazione e di esecuzione è stato necessario attuare parecchi accorgimenti e rispettare diverse norme:
-il capannone in legno è esteticamente adatto all’ambiente e alle costruzioni circostanti
-si sono istallati due depuratori per l’aria in modo da evitare odori sgradevoli.
Attualmente, nell’edificio, vi lavorano due operai a tempo pieno, una segretaria ed il gerente a tempo parziale.
Daniele Crameri e Alex Crameri
Redatto da Lino Compagnoni – lino.compagnoni@bluewin.ch