Come dire ”ti amo” alla persona amata? … e mantenerlo!

0
8

Come dire ”ti amo” alla persona amata? … e mantenerlo!

Conversazione di qualità 

Spesso siamo abituati ad analizzare i problemi e a cercare soluzioni, ma… il matrimonio é un rapporto interpersonale, non un progetto da completare o un problema da risolvere

L’anno appena iniziato deve essere per noi coppie di sposati e fidanzati un anno di rafforzamento della nostra scelta: questo è l’augurio per il 2007!

E dopo i preamboli iniziali rituffiamoci nel riepilogo del lavoro dello psicologo statunitense Gary Chapman con i suoi “5 Linguaggi dell’Amore”. In questo periodo natalizio e di inizio anno abbiamo tentato di concentrarci nella scelta del giusto registro per dialogare con il/la partner e, sfruttando l’occasione delle festività, gli/le abbiamo riservato dei momenti speciali. Chissà che non ci sia qualcuno che è riuscito ad individuare, in uno di questi due linguaggi d’amore, quello principale del marito o della moglie. Ora si tratta di potenziare ancora ulteriormente le nostre conoscenze sul secondo dei due.

Conversazione di qualità

Con questa espressione è inteso un dialogo in cui due individui condividono esperienze, pensieri, sentimenti e desideri in un clima amichevole e ininterrotto. La maggior parte di noi si lamenta perché il coniuge non parla. Con ciò non intendiamo affermare che nostro marito o nostra moglie non dica letteralmente una parola. Vogliamo dire che raramente il nostro consorte prende parte a un dialogo affettuoso. Se il linguaggio principale d’amore di nostro marito o di nostra moglie è quello dei momenti speciali, un dialogo di questo tipo è essenziale perché lui o lei si senta amato/a.

Molti di noi sono abituati ad analizzare i problemi e a cercare soluzioni. Dimentichiamo che il matrimonio è un rapporto interpersonale, non un progetto da completare o un problema da risolvere. La conversazione di qualità si basa su ciò che ascoltiamo. Se condivido il mio amore per una persona tramite il linguaggio dei momenti speciali e insieme trascorriamo quel tempo conversando, significa che mi concentrerò sulla persona, ascoltando ciò che ha da dirmi. Porrò domande non in modo importuno, ma con il reale desiderio di comprendere i suoi pensieri, i sentimenti e i desideri che prova. Dobbiamo essere disponibili a dare consigli, ma solo se sono richiesti, e mai con condiscendenza. Troppo spesso non siamo disposti ad ascoltare. Siamo molto più esperti nel pensare e nel parlare. Imparare ad ascoltare può essere difficile come apprendere una lingua straniera, ma dobbiamo farlo, se vogliamo comunicare amore. Ciò è vero in particolare se il linguaggio d’amore principale del vostro coniuge è quello dei momenti speciali e il suo dialetto è la conversazione di qualità.

Ecco una serie di indicazioni pratiche per apprendere l’arte dell’ascolto:

– Manteniamo il contatto visivo con il coniuge, quando parla con noi

Ciò ci trattiene dal pensare ad altro e comunica a lui che gli dedichiamo piena attenzione.

– Non facciamo qualcos’altro mentre ascoltiamo il nostro partner

I momenti speciali consistono nel dedicargli la nostra piena attenzione. Se stiamo svolgendo qualcosa a cui siamo molto interessati e non possiamo sospendere immediatamente quell’attività, diciamoglielo sinceramente.

– Cerchiamo di cogliere i sentimenti del nostro interlocutore

Poniamoci questa domanda: “Quali emozioni sta vivendo mio marito/mia moglie?”

– Osserviamo il linguaggio del corpo

I pugni chiusi, le mani che tremano, le lacrime, le sopracciglia aggrottate e i movimenti degli occhi possono dare indicazioni su ciò che l’altra persona prova. Talvolta il linguaggio del corpo esprime un messaggio diverso da quello comunicato a parole. Chiediamo chiarimenti per assicurarci che l’impressione su ciò che il nostro coniuge pensa e prova sia giusta.

– Non interrompiamo

Se prestiamo alla persona amata piena attenzione mentre parla, non mettiamoci sulla difensiva, non lanciamo accuse e non difendiamo dogmaticamente la nostra posizione. L’obiettivo consiste nello scoprire i suoi pensieri e i suoi sentimenti. Proponiamoci di comprendere la persona che abbiamo di fronte.


Puntate precedenti:

  • 3032 alla persona amata? … e mantenerlo! (1)
  • 3106 alla persona amata? … e mantenerlo! (2)
  • 3200 alla persona amata? … e mantenerlo! (3)
  • 3267 alla persona amata? … e mantenerlo! (4)
  • 3307 alla persona amata? … e mantenerlo! (5)
  • 3385 alla persona amata? … e mantenerlo! (6)
  • 3445 alla persona amata? … e mantenerlo! (7)
  • 3484 alla persona amata? … e mantenerlo! (8)

Redatto da Luca Crameri – Micheletti – luca.crameri@dedalo.ch