L’agricoltura a confronto
”L’agricoltura valposchiavina fra presente e futuro”
é il titolo di una serata pubblica (9 marzo, La Tor) nel corso della quale si parlerà in maniera particolare delle svolte nel settore primario negli ultimi decenni.
Questo articolo, che mette a confronto i dati statistici di un secolo di agricoltura in Svizzera, fa da apripista ad una serie di contributi che seguiranno su Il Bernina.
L’opuscolo “Le trasformazioni nell’agricoltura”, pubblicato dall’Ufficio federale di statistica, mette a confronto i dati di un secolo, dal 1905 al 2005, del settore primario.
Il numero delle aziende agricole nell’ultimo centennio è diminuito in maniera considerevole. Il settore ha perso tre imprese su quattro, da 252’500 si è passati a 63’000 aziende agricole. Pure la superficie complessiva in Svizzera è diminuita, ma in maniera meno consistente. Per questo ora le imprese coltivano un’area maggiore.
Nel 2005, un’azienda agricola media si estendeva su 16,7 ettari; nel 1905 gli ettari a disposizione erano approssimativamente solo 4,5.
Con la meccanizzazione l’agricoltura ha potuto velocizzare notevolmente la coltivazione dei terreni. Dal confronto spicca la differenza di tempo impiegato per coltivare un ettaro di terreno. Nel 1905 un uomo impiegava 20 ore per mietere a mano un ettaro di terreno su una superficie pianeggiante. Nel 2005 una persona impiega 40 minuti per mietere meccanicamente la stessa superficie di terreno.
Puoi scaricare l’opuscolo “le trasformazioni
nell’agricoltura”
Redatto da Luca Beti – luca.beti@bluewin.ch