Guardare il museo attraverso lenti diverse

0
4

Guardare il museo attraverso lenti diverse

Entri nelle sale del museo valligiano, nel Palazzo de Bassus-Mengotti, ed osservi gli oggetti esposti. La tua attenzione è catturata da un correggiato piuttosto che da un vestito tradizionale, da uno strumento musicale piuttosto che da una ciambella di pane.

È indubbio che ognuno visita il museo a suo modo, seguendo l’istinto, osservando attraverso lenti diverse, ognuna delle quali ha una diversa messa a fuoco.

La visita museale coinvolge più intelligenze, le intelligenze-multiple (intelligenza linguistica, musicale, logico-matematica, spaziale, cinestetica, naturalistica, intra – e interpersonale) di ogni visitatore.

Articoli correlati:
https://www.ilbernina.ch/article.php3?id_article=3644 di Luca Beti
https://www.ilbernina.ch/article.php3?id_article=3668 di Alan Crameri

Redatto da Luca Beti – luca.beti@bluewin.ch