Dovrà  essere aumentata la sicurezza invernale della strada del Bernina

0
11

Dovrà  essere aumentata la sicurezza invernale della strada del Bernina

Il Governo grigionese ha approvato un primo progetto parziale mirante ad aumentare la sicurezza della strada del Bernina in inverno.

Dal 1965 la strada del Passo del Bernina viene mantenuta aperta alla circolazione anche d’inverno, se la sicurezza degli utenti della strada è garantita. Negli scorsi anni la Valposchiavo ha ripetutamente chiesto una maggiore sicurezza invernale sul Passo del Bernina, dato che la neve trasportata dai forti venti e la visibilità ridotta, nonché valanghe locali e slavine di ampie dimensioni hanno reso necessaria la chiusura temporanea della strada del Passo. La parte più critica di tutta la strada del Bernina è quella, lunga circa 6,4 chilometri, tra Valin e Storta Bianca. Secondo i rilevamenti e in considerazione delle valanghe provocate artificialmente, dal 1985. In inverno la strada del Bernina viene chiusa al traffico in media per 4,3 giorni.

Degli studi hanno mostrato che l’obiettivo di una maggiore sicurezza invernale, mantenendo un rapporto costi/benefici sostenibile, può essere raggiunto nel modo migliore tramite un elenco di diverse misure di protezione.

Il primo progetto parziale per l’aumento della sicurezza invernale, approvato dal Governo, prevede presso Bügliet e Camin opere di sostegno, ripari dal vento e uno sterro, nonché la posa dell’illuminazione ad Arlas. A questo scopo è stato preventivato circa un milione di franchi per l’anno in corso.

Redatto da Il Bernina – redazione@ilbernina.ch