La scuola s’impegna per l’ambiente
Giovedì 5 aprile gli edifici scolastici del Comune di Poschiavo non echeggeranno del giovanile suono delle voci degli allievi. Per un giorno la scuola sarà il mondo, quello che vedono, percorrono, vivono tutti giorni per recarsi nelle aule scolastiche.
Giovedì 5 aprile li troveremo lungo i fiumi, i torrenti laterali, sulle rive del lago o dei biotopi.
Nello zaino avranno rastrelli e guanti, ai piedi stivali di gomma e in testa un berretto per difendersi dagli ultimi rigori dell’inverno.
Un tema unico li unirà: “educazione ambientale e civica”.
A distanza di cinque anni dalla prima edizione, le scuole comunali di Poschiavo, coadiuvate da alcuni soci della Società Pescatori, dell’Associazione agricola e dai guarda pesca e caccia valligiani, ripropongono agli scolari la giornata ecologica.
Il fine dell’iniziativa, come si legge nel testo d’informazione ai genitori, è quello di educare i giovani al rispetto per l’ambiente che ci circonda e di incidere in senso positivo sul loro comportamento di futuri cittadini. I promotori mettono inoltre l’accento sul fatto che la scuola è un’istituzione che veicola modelli educativi e comportamentali nella società.
A mezzogiorno ci saranno pignatte fumanti a richiamare allievi, insegnanti e amici della scuola sul piazzale di Santa Maria. Sarà un’occasione importante per condividere di fronte a risotto e salsiccia momenti di consapevolezza ecologica.
L’iniziativa scolastica gode del sostegno del Comune di Poschiavo il quale si assumerà le spese del pranzo e dello smaltimento dei rifiuti.
La caccia ai rifiuti dell’edizione 2002 aveva avuto un esito sorprendente e preoccupante nel contempo. Allora gli allievi erano riusciti a raccogliere un’impressionante montagna di rifiuti: 10400 chilogrammi.
Giovedì 5 aprile, la gara non sarà al record.
Tutti si augurano, anche sull’onda della consapevolezza ecologica che si fa largo in tutti i settori economici della società dei consumi, che il bottino sia povero.
Redatto da Luca Beti – luca.beti@bluewin.ch