10 anni di impegno per la storia della Valle
Nel 2006, la Società Storica ha festeggiato i 10 anni di attività . Si tratta di una tappa importante per un’associazione che si occupa della promozione della cultura di Valle. L’assemblea offre l’occasione di riflettere sull’attività svolta e sui progetti futuri.
L’anno scorso la www.ssvp.ch ha festeggiato i dieci anni di attività e lo ha fatto con un ricco ventaglio di attività. Il 2006 è infatti stato uno degli anni più intensi dell’attività della SSVP che ha cercato di porre nuovi accenti nella promozione della conoscenza del passato locale: da una parte c’è stata un’apertura tematica, integrando nuovi aspetti della ricerca storico-culturale, dall’altra l’associazione si è impegnata per raggiungere un pubblico più ampio per le sue attività; parallelamente ha lanciato un’offensiva per conservare le testimonianze del passato.
In numerose attività la collaborazione con il https://www.polomuseale.ch/it/museo/index.html e con la www.pgi.ch si è dimostrata la carta vincente per raggiungere un vasto pubblico. Il comitato ha inoltre tenuto a ringraziare i sostenitori che in questi anni hanno seguito e soprattutto contribuito concretamente e finanziariamente ai successi della Società. Lo ha fatto con un piccolo regalo: una selezione di immagini commentate che riassume la storia dell’emigrazione della Valle. Tre gli accenti particolari: la salvaguardia della memoria fotografica della Valle, la storia delle famiglie e l’emigrazione.
La memoria fotografica in prima fila
Con una mostra di fotografie storiche al Museo valposchiavino e la pubblicazione «Val Poschiavo: il passato in immagini», un’opera divulgativa promossa dall’associazione il Bernina, la collezione di Luigi Gisep, membro fondatore della SSVP, ha avuto un posto di particolare rilievo. In questo caso la SSVP ha partecipato alle spese e ha contribuito alla realizzazione. La selezione ha dimostrato una volta di più la ricchezza e il valore non solo storico, ma anche estetico delle fotografie conservate nell’Archivio fotografico di Luigi Gisep.
Il successo dell’esposizione e della pubblicazione rafforzano la Società Storica nel suo impegno volto ad assicurare una conservazione futura della collezione che prossimamente passerà nelle sue mani.
«Question da cornadüra», genealogia di Valle al Museo
Un ulteriore progetto coronato da successo è stata l’esposizione dedicata alle famiglie poschiavine. In questo caso la Pro Grigioni italiano ha garantito l’organizzazione del progetto grazie ai suoi animatori, mentre la SSVP e i collaboratori del Museo si sono occupati dei contenuti. I nomi e i cognomi con le rispettive date di nascita e i legami di parentela sono di particolare importanza: senza dati attendibili su persone e famiglie è impossibile ricostruire la storia locale.
L’ampia partecipazione dimostra l’interesse per le proprie origini presente in Valle e la disponibilità di molti a partecipare alla loro raccolta di informazioni. Un ringraziamento particolare va a Livio Cortesi che ha sostenuto il progetto con le sue capacità informatiche. Il piccolo convegno finale, a cui hanno partecipato una sessantina di persone, ha fatto inoltre arrivare a Poschiavo due esperti dalla Mesolcina e dal Ticino.
Una nuova storia dell’emigrazione
Nell’autunno e inverno, la SSVP ha inoltre dato avvio ad un ulteriore progetto volto ad approfondire la conoscenza della storia dell’emigrazione. Anche in questo caso la Pro Grigioni è partner di lavoro, mentre il Cantone e il Comune di Poschiavo hanno contribuito finanziariamente. Nei mesi scorsi, sono state contattate oltre una dozzina di persone ed è stata scovata una quantità notevole di materiali inediti ora a disposizione degli interessati.
Nei prossimi mesi, sui Quaderni grigionitaliani uscirà un articolo che fa il punto sulla ricerca storica e sulle pubblicazioni legate al tema; la bibliografica commentata permetterà a chi vuole avvicinarsi al tema di carpire in poche pagine quanto è già stato svolto nel passato e quali sono i temi ancora poco studiati. Sempre con la Pgi si intende realizzare nei prossimi anni una pubblicazione approfondita che coinvolga tutto il territorio grigionitaliano.
Il prossimo passo, previsto nei prossimi mesi, è l’allestimento della sala dedicata all’emigrazione al Palazzo de Bassus-Mengotti. Vista la complessità del tema e la ricchezza dei materiali trovati, l’impegno si prolunga anche oltre il termine previsto.
La storia di paese
A fine marzo del 2007 è stato presentato il volume dedicato alla storia della bassa valle e all’architettura della Casa Besta di Brusio. Dopo la monografia dedicata a San Vittore, è la seconda opera pubblicata in valle che cerca di illuminare le diverse fasi della storia di un edificio e del suo contesto sociale e politico. L’edizione è a cura dei responsabili dell’edificio signorile al centro di Brusio.
Nel giugno dell’anno scorso è inoltre arrivato un nuovo impegnativo compito: la Società Storica ha accettato la richiesta della Corporazione del Borgo di realizzare nei prossimi due anni un libro sul capoluogo. Al momento del suo scioglimento, la Corporazione ha dunque concesso un generoso contributo per dare avvio alle ricerche. Se il libro dedicato alla Casa Besta si concentra sul Settecento, questa ulteriore opera focalizza il suo interesse sugli ultimi due secoli e in particolare sui cambiamenti architettonici, tecnici e culturali a cui l’associazione di tutti i proprietari di case di Poschiavo ha direttamente contribuito soprattutto nell’Ottocento. L’assemblea di sabato 5 maggio alle 17:00 sarà il momento in cui svelare i primi elementi di questo lavoro che comparirà nel prossimo futuro. Il relatore è Diego Giovanoli, per anni collaboratore dell’Ufficio dei monumenti di Coira e profondo conoscitore dell’architettura grigione.
Domenica invece, il relatore offrirà una visita guidata del Borgo; si parte alle 11:00 dalla Piazza.
Invito
Alla 11ª assemblea generale della Società Storica Val Poschiavo
Sabato 5 maggio 2007, alle ore 17:00, Casa Torre, Poschiavo
Prima parte: assemblea annuale
. Saluto d’apertura dell’assemblea
. Nomina scrutatori
. Verbale dell’ultima assemblea generale
. Relazione del presidente
. Resoconto finanziario e rapporto di revisione
. Nomine statutarie
. Progetti in corso
. Varia
Seconda parte: ore 17:30
Conferenza pubblica di Diego Giovanoli:
”Case e famiglie nella storia del Borgo di Poschiavo»
Domenica 6 maggio, Diego Giovanoli offre una visita guidata attraverso il Borgo di Poschiavo; si parte in Piazza alle 11:00.
Tutti i soci e i simpatizzanti della SSVP sono cordialmente invitati ai due appuntamenti.
Redatto da Daniele Papacella – daniele@arpage.ch