Imprenditori per un anno

0
5

Imprenditori per un anno

Nell’ambito del convegno “Il Bernina per l’economia”, organizzato a Poschiavo nel 2006 dall’Associazione Il Bernina sul tema delle possibilità  di lancio di nuove piccole-medie imprese in Valposchiavo, era stata presentata anche l’organizzazione Yes e l’esempio di un’attività  imprenditoriale creata a scuola e affermatasi nel tempo (vedi evento https://www.ilbernina.ch/evento2006.php3.

Il Bernina riprende ora l’argomento proponendo un altro esempio che coinvolge direttamente la Val Poschiavo.

Young Enterprise Switzerland, YES, è un’organizzazione non-profit, fondata nel 1999, che si occupa di sviluppare e proporre a studenti progetti di formazione in ambito economico e imprenditoriale. L’obiettivo di tali proposte è avvicinare i giovani in modo concreto al mondo dell’economia.

Fra i progetti lanciati ne figura uno che richiede agli allievi di licei e scuole superiori commerciali fra i 15 e i 20 anni di fondare e gestire in modo autonomo, per un intero anno, una piccola impresa. L’intento è quello di tradurre in realtà quanto appreso a scuola, secondo il motto “Think and practice business”. Si tratta, quindi, di imparare a pensare e ad agire in ottica imprenditoriale: fare ricerche di mercato, redigere un businessplan, elaborare un concetto di marketing…

Organizzare una mini azienda e portare un prodotto sul mercato è stato anche il compito di un gruppo di allievi della Scuola Cantonale Grigione, sezione commerciale, Coira, di cui fanno parte due giovani della Valposchiavo.

Cristina Lanfranchi e Patrick Menghini, con i loro compagni, dunque, hanno individuato un prodotto da proporre e ne hanno organizzato la produzione. Ora – ognuno nella rispettiva funzione quale capo azienda, responsabile acquisti e produzione, vendita e marketing, finanze e contabilità, amministrazione – si stanno occupando del suo lancio e della vendita.

Le varie parti del contenitore vengono acquistate e poi assemblate a mano dagli apprendisti della Ferrovia Retica di Poschiavo. Il progetto, che richiede un notevole investimento di tempo al di fuori dell’orario scolastico, entusiasma Cristina Lanfranchi, che si dice “molto contenta di avere la possibilità di imparare tanto senza dover star necessariamente seduta sui banchi di scuola”. Un’ottima occasione per sperimentare concretamente concetti quali: imprenditorialità, economia di mercato, responsabilità, autonomia, lavoro in team, sviluppo delle competenze… Un primo approccio coinvolgente al mondo del lavoro.


Per ulteriori informazioni:

https://www.cinturix.ch.vu

mailto: cinturix@hotmail.com

Redatto da Alessandra Jochum-Siccardi – jochum.siccardi@sunrise.ch