Il bosco: una ricchezza e un bene da salvaguardare

0
8

Il bosco: una ricchezza e un bene da salvaguardare

COMPAGNIA DI PROTEZIONE CIVILE SEZIONE BERNINA

La compagnia di protezione civile sezione Bernina ha passato il testimone di comandante, ridefinito in “direttore del corso”, in altre mani e si é prodigata in favore di una nostra grande ricchezza: i boschi, in collaborazione con l’ufficio forestale. Dopo la giornata ecologica lungo corsi d’acqua e lago delle scuole comunali – conclusasi con un bottino vergognosamente cospicuo – é toccato allo spazio verde che ricopre i nostri splendidi pendii alpini un … lifting di salute. Le parole d’ordine del corso di ripetizione: rimozione di rifiuti (di genere molto vario…) e sistemazione dei sentieri. In effetti qualche morboso dell’immondizia esiste ancora e la fobia di deturpare il paesaggio é una dipendenza difficile da abbandonare. Chissà  che in futuro questi tirchi ignoranti non possano redimersi…

Foto1: Il nuovo comandante della cp PCi Bernina, direttore del corso, Adriano Florin
Foto2: Rimozione dei rifiuti in zona Capitul
Foto3: Il punto di raccolta dei rifiuti presso Capitul

21-25 maggio 2007, Val Poschiavo. La riorganizzazione della protezione civile, avvenuta qualche hanno fa e denominata “Protezione Civile XXI”, ha ormai assorbito il sistema precedente. Ciò nonostante la struttura di base delle attività è rimasta pressoché invariata: due giornate di preparazione con i responsabili del corso, una giornata di istruzione per i militi e due giornate di lavoro in favore della comunità. La novità dell’anno è sicuramente rappresentata dalla figura alla guida dell’organizzazione: quella di Adriano Florin. (foto 1)

Durante le due giornate di preparazione del corso, i quadri si sono occupati della progettazione della giornata di istruzione e dell’organizzazione delle giornate in favore della comunità. Sulla base delle informazioni fornite dal nuovo comandante e dall’istruttore cantonale, Geny Pozzy, tutti i militi hanno effettuato attività pratiche sui e con i servizi che coadiuvano la protezione civile in caso di catastrofe. Nelle quattro postazioni del percorso, organizzato presso i magazzini comunali a Viale da Paolo Crameri, hanno avuto luogo l’addestramento sulla prevenzione degli incidenti, nonché l’acquisizione di conoscenze sui servizi dei vigili del fuoco, dell’ambulanza e dei samaritani.

I due magazzini dell’organizzazione – sia a Poschiavo che a Brusio – hanno subito una ristrutturazione globale secondo il nuovo modello elvetico dedito a uniformare questi locali su tutto il suolo confederato.

Sotto la guida del sorvegliante materiale Marco Visinoni, coadiuvato dall’istruttore cantonale, esperto di materiale della protezione civile, Marc Mareischen, si è accertata la prontezza d’intervento della cp PCi Bernina, riordinando attrezzi e materiali e sistemandoli in modo ben visibile sugli scaffali e negli spazi appositi. Il materiale superfluo, non più corrispondente alle esigenze di pronto intervento della compagnia, è stato rispedito a Berna, rispettivamente a Coira.

Le giornate in favore della comunità sono comunque state pure quest’anno il piatto forte del corso di ripetizione. È durante queste due giornate che i militi della protezione civile si attivano per apportare dei miglioramenti alla qualità della vita nella nostra valle. Ben sette sono state le piazze di lavoro principali che hanno occupato le forze dell’organizzazione sotto il coordinamento di Claudio Battaglia nel comune di Poschiavo e di Adriano Florin in quello di Brusio. In particolare ci si è preoccupati di ripulire alcune superficie di bosco dai rifiuti che qualche ingenuo sprovveduto ha – forse in modo volutamente diligente – scordato di sistemare negli appositi contenitori. L’operazione ecologica ha investito le zone di Capitul (Paolo Crameri), Plaz da Suasar (Michele Cao) e Castel da Prada (Luca Zanolari). Forse di minor rilievo popolare, ma altrettanto utile per la comunità, la pulizia e la sistemazione di vari tratti di sentieri: Camp Martin-Torn (Michele Cao) e tre postazioni nei pressi di Raulö – scendendo dal monte di Campasc verso la dogana di Viano (Gianni Dorsa, Luca Dorsa, Leonardo Razzoli). L’ultimo tra gli interventi principali ha avuto luogo nei dintorni di Urgnasch (Francesco Zanolari) dove si è provveduto a risistemare il bosco dopo un taglio di legname. (foto 2 e 3) Altri piccoli lavori di miglioria sono stati eseguiti a Brusio borgo, dove è stato ripulito l’alveo del Poschiavino, mentre in Piazza a Poschiavo alcuni militi hanno provveduto al montaggio del palco.

In ufficio si sono avvicendati il redattore del concetto di assistenza in caso di catastrofe (Roberto Cagnoni), e il responsabile dell’informazione (Luca Crameri).

Gli enti interessati – ufficio forestale e autorità politiche – hanno espresso il loro parere positivo per il lavoro eseguito dai militi, a loro volta soddisfatti per quanto compiuto. Il corso di ripetizione 2007 si è dunque concluso in modo esemplare. Da queste righe giunga un sentito ringraziamento a tutti coloro che si sono impegnati per la buona riuscita della settimana.

Luca Crameri, C media cp PCi Bernina

Redatto da Il Bernina – redazione@ilbernina.ch