Lettere sul confine

0
9

Lettere sul confine

LETTERATURA – presentazione del volume di Andrea Paganini

Venerdì 10 agosto 2007 verrà  presentato, presso la Casa ”La Tor» di Poschiavo, il secondo volume della tesi di dottorato di Andrea Paganini, dedicato all’epistolario di Felice Menghini con vari scrittori svizzeri e italiani nei primi anni ’40. Il libro, dal titolo Lettere sul confine, descrive l’appassionante scambio di lettere tra Menghini e diciotto autori della Svizzera italiana e della vicina Penisola. Un’opera, quella di Paganini, che testimonia nuovamente l’eccezionale fermento letterario venutosi a creare in quegli anni nella nostra Valle, attorno all’importante uomo di cultura scomparso esattamente 60 anni fa.

«Menghini, il prete-poeta che mise in salvo la Milano del pensiero» e «Lettere del ‘don’ dal confino» sono due dei numerosi titoli apparsi su importanti testate giornalistiche italiane («Il Giornale» e «Avvenire») che hanno recensito il volume di Andrea Paganini.
Ambedue riassumono bene i contenuti di questo nuovo lavoro, fresco di stampa ed edito da Interlinea, casa editrice di Novara.

Felice Menghini scriveva e riceveva lettere da illustri personaggi della letteratura italiana, rifugiatisi in Svizzera dopo l’8 settembre 1943}}. Si trattava di uomini di cultura, obbligati al confino, che trasmettevano a Menghini il loro pensiero e le loro idee, quelle dei grandi centri culturali. «Un confine – scrive Luigi Mascheroni su “Il Giornale” – che si dimostrò una straordinaria occasione di scambio e di incontro, di civiltà e di dialogo».

Andrea Paganini, dopo aver descritto in un volume – Un’ora d’oro delle letteratura italiana in Svizzera – l’opera editoriale di Menghini, ossia storia della collana “L’ora d’oro”, ha qui raccolto e pubblicato le lettere di diciotto noti scrittori in corrispondenza con Felice Menghini, tra cui Piero Chiara, Remo Fasani, Anna Mosca, Giancarlo Vigorelli, Giorgio Scerbanenco, e altri ancora. Oltre a illustrare interessanti dettagli biografici, Paganini descrive le dinamiche delle relazioni con i singoli corrispondenti.

Il libro, come recentemente osservato da Massimo Lardi, costituisce «una lettura piacevole come quella di un romanzo», trasformandosi in una «fonte straordinaria per conoscere la filosofia, varie poetiche e la storia di quell’epoca».

La PGI sezione Valposchiavo ha il piacere di presentare questa nuova opera di Andrea Paganini. Alla serata, oltre all’autore, interverranno Maria Grazia Rabiolo (giornalista RSI), Alessandra Jochum-Siccardi (laureata in lingue e letterature moderne) e Remo Fasani (professore universitario emerito).

L’evento avrà inizio alle ore 20.15, presso la Casa «La Tor».
Tutti sono gentilmente invitati a partecipare.

Il libro sarà in vendita a un prezzo di favore.


Puoi scaricare la locandina della presentazione del libro www.ilbernina.ch/documenti/locandinalettsulconf.pdf

Redatto da Nicola Zala, operatore culturale PGI Valposchiavo – nicola.zala@pgi.ch