Giunta comunale di Poschiavo

0
3

Giunta comunale di Poschiavo

Seduta del 6 agosto 2007

**Presentazione del

  • Servizio dentistico nelle scuole e del
  • Polo Poschiavo**

La serata è stata riservata a presentazioni destinate a far conoscere meglio due importanti istituzioni. Dapprima è intervenuto il dott. med. Piero De Vecchi, il quale ha tracciato un breve istoriato del servizio dentistico. La necessità di istituire un servizio è nata in pratica dopo la seconda guerra mondiale in seguito ai cambiamenti intercorsi a livello alimentare. Ad un consistente aumento del consumo dello zucchero ha infatti fatto riscontro un forte aumento della carie. Il concetto del servizio è basato su tre pilastri: il controllo, la prevenzione ed il trattamento dei denti con il fluoro. A partire dagli anni sessanta il dentista scolastico esegue dei controlli miranti ad informare i genitori in merito allo stato di salute dei denti dei loro figli. Ai genitori spetta in seguito il compito di fare in modo che i denti vengano aggiustati. Finora i costi per le lezioni di profilassi dentaria andavano a carico dei comuni, i quali si assumono i costi per i ragazzi che frequentano la scuola dell’infanzia e la scuola elementare. Nelle classi superiori si è invece rinunciato ad impartire questo tipo d’insegnamento. Rispetto ai primi anni ottanta, grazie in particolare alla prevenzione, le carie sono chiaramente diminuite e risultano molto meno distruttive. Il Governo cantonale ha da poco messo in vigore una nuova ordinanza concernente il servizio dentistico nelle scuole.

La parola è in seguito passata al presidente del Polo Poschiavo, signor Agostino Lardi, rispettivamente al coordinatore, signor Cassiano Luminati per una presentazione della suddetta associazione di diritto pubblico. Nato dalla fortunata esperienza fatta con il Progetto Poschiavo, il centro di competenza per la formazione continua e l’accompagnamento di progetti ha, nel corso degli anni, raccolto e sviluppato la preziosa eredità facendosi conoscere sia sul piano nazionale che internazionale. Dal 2002 al 2006 sono state quasi 1400 le persone che hanno partecipato agli oltre 120 corsi promossi per giovani e meno giovani. Il Polo Poschiavo ha pure partecipato a 7 progetti Interreg IIIA conseguendo vari riconoscimenti . Il Centro studi energia, creato da alcuni anni a questa parte, intende riflettere su possibili scenari del medio periodo e si occupa in particolare di argomenti di frontiera (biomassa e idrogeno). Dal canto suo il Centro ricerca energia intende sviluppare le tecniche di valorizzazione della biomassa per la produzione di idrogeno e l’ingegnerizzazione di soluzioni per il trasporto mediante celle a combustibile.


Contributo a favore della Catena della Solidarietà

Grazie al generoso sostegno da parte di vari enti, associazioni e privati, il Comune di Poschiavo ha potuto far fronte ai danni subiti in occasione dell’alluvione. A ventanni di distanza, la Giunta comunale ha ritenuto doveroso ripagare la grande solidarietà stanziando all’unanimità un credito addizionale di fr. 50’000.00 a favore della Catena della Solidarietà, che è garante di una corretta ripartizione degli importi versati nel caso di catastrofi naturali.


Varia ed eventuali

L’ultima parte della seduta è servita ad un fitto scambio di informazioni tra l’Esecutivo ed il Legislativo. Le informazioni hanno riguardato: la Commissione per la cultura, le passerelle a Li Acqui, in prossimità del Vial da la Stazion e di Cimavilla, il progetto di teleriscaldamento, la posa di uno specchio a Prada, il transito di automezzi sulla Plaza, la strada di Sotsassa, la problematica rappresentata dai rifiuti solidi urbani, i parcheggi di fronte al Cimitero cattolico e nei pressi del Palazzo Mengotti, le circonvalla-zioni, nonché la tematica Li Geri. L’Esecutivo si è assunto l’impegno di informare ad intervalli regolari i membri del Legislativo.

Redatto da Amministrazione comunale Poschiavo – poschiavo@gr.ch