Alluvione: 20 anni dopo ancora attuale
Venti anni fa la Valposchiavo e la Valtellina furono vittime di disastrose alluvioni. Nei mesi di luglio e agosto del 1987 si riversarono sulle nostre regioni piogge intense, accompagnate da impressionanti quantitativi d’acqua derivanti dallo scioglimento dei ghiacciai. Un generale dissesto idrogeologico provocò distruzione, lutto e dolore.
Venti anni dopo, la cronaca é costretta a riprendere gli stessi argomenti. Cambiano i luoghi, ma non la drammaticità degli eventi. Fiumi e ruscelli in piena, cantine e pianterreni allagati, gente evacuata, vie di comunicazione interrotte sono di stretta attualità . Gli scenari si ripetono, la natura dà prova della sua forza, il rapporto tra ”uomo e clima» é da rivedere.
«L’uomo e il clima» è anche il titolo della conferenza che terrà il dott. Piernando Binaghi nell’ambito della presentazione ufficiale del libro «Valposchiavo-Valtellina. 1987-2007 – L’alluvione senza confini / Hochwasser ohne Grenzen» lunedì 27 agosto 2007, presso la Casa «La Tor» di Poschiavo (ore 20.00). Un intervento che metterà in evidenza la relazione, sempre più complessa e difficile, tra le esigenze dell’essere umano e il nostro clima. Alla serata interverranno anche gli onorevoli Laura Carabini, Assessore della Provincia di Sondrio e Claudio Lardi, Consigliere di Stato del Cantone dei Grigioni, il podestà di Poschiavo Tino Zanetti e l’allora Capo dello Stato maggiore di crisi, Guido Lardi, con un’introduzione al libro.
lunedì 27 agosto 2007, Poschiavo, Casa «La Tor», ore 20.00
mercoledì 29 agosto 2007, Brusio, Casa Besta, ore 20.15
venerdì 31 agosto 2007, Tirano, Sala del Credito Valtellinese (Piazza Marinoni), ore 21.00
Redatto da Nicola Zala, operatore culturale PGI Valposchiavo – nicola.zala@pgi.ch