”Architettura contemporanea»
Nell’ambito del proprio tema annuale 2007, la Pro Grigioni Italiano invita a partecipare a tre escursioni dedicate all’architettura contemporanea nel Grigioni Italiano. Le gite avranno luogo sabato 29 settembre nel Moesano, sabato 6 ottobre in Valposchiavo e sabato 20 ottobre 2007 in Val Bregaglia.
Quali sono le caratteristiche dell’architettura contemporanea nelle Valli del Grigioni Italiano? Quali i metodi per sposare il carattere (pre-)alpino delle nostre regioni con l’avvento di nuove concezioni dell’abitare e con l’utilizzo di nuovi materiali? Quali sono le difficoltà d’integrazione con l’esistente, di relazione con la continuità?
A queste e a tante altre domande cercheranno di rispondere la dott. Cordula Seger, assistente al Politecnico di Zurigo e gli architetti del posto durante le tre escursioni organizzate dalla Pro Grigioni Italiano nel Moesano (29 settembre), in Valposchiavo (6 ottobre) e in Val Bregaglia (20 ottobre).
I programmi, definiti dalla dott. Cordula Seger, prevedono, al termine delle singole giornate, una breve discussione finale, che permetterà di trattare anche i possibili scenari futuri dell’architettura nelle nostre Valli.
Scarica i www.ilbernina.ch/documenti/programma.architettura..pdf delle gite
Ringraziamo già sin d’ora i privati che hanno acconsentito alla visita delle loro abitazioni e gli architetti che parteciperanno alle gite (vedi programma).
-
Lingua: italiano
-
Guida: dott. Cordula Seger e architetti delle Valli
-
Durata: ore 9.00 – 17.00 (per informazioni più dettagliate vedi programma)
-
Costo:
Moesano e Val Bregaglia: 80.-CHF (guida + trasporto + pranzo, escluse ev. spese straordinarie)
Valposchiavo: 40.-CHF (guida + pranzo, escluse ev. spese straordinarie) -
No. partecipanti: max. 30 persone per gita
-
Iscrizioni: entro giovedì 20 settembre 2007
-
Maggiori informazioni:
-
tel.: +41 (0) 81 839 03 41
-
e-mail: mailto:nicola.zala@pgi.ch
-
internet: www.pgi.ch
Scarica i www.ilbernina.ch/documenti/programma.architettura..pdf delle gite
Redatto da Nicola Zala, operatore culturale PGI Valposchiavo – nicola.zala@pgi.ch